Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare quelle condizioni storico-sociali in Giappone che hanno generato la Yakuza, conosciuta anche come “la mafia giapponese”. L’attenzione della mia ricerca sarà rivolta dunque non alla Yakuza nella sua contemporaneità, quanto più verso le sue origini storiche. Adottando un approccio storiografico, inizierò a trattare l’argomento con una prima parte di inquadramento storico. Successivamente ci sarà una descrizione ed un’analisi delle figure di fuorilegge che generalmente vengono identificate come forme primitive di Yakuza. In seguito verrà affrontata l’evoluzione di tale fenomeno, e si ragionerà anche sulle cause che hanno permesso il suo sviluppo e la sua persistenza negli anni. Infine, ci sarà una riflessione conclusiva sul concetto di “mafia”, per cui ci si interrogherà se tale terminologia sia applicabile o meno alla Yakuza.

Le origini della Yakuza. Tra la storia e il mito

Gozzi, Margherita
2017/2018

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare quelle condizioni storico-sociali in Giappone che hanno generato la Yakuza, conosciuta anche come “la mafia giapponese”. L’attenzione della mia ricerca sarà rivolta dunque non alla Yakuza nella sua contemporaneità, quanto più verso le sue origini storiche. Adottando un approccio storiografico, inizierò a trattare l’argomento con una prima parte di inquadramento storico. Successivamente ci sarà una descrizione ed un’analisi delle figure di fuorilegge che generalmente vengono identificate come forme primitive di Yakuza. In seguito verrà affrontata l’evoluzione di tale fenomeno, e si ragionerà anche sulle cause che hanno permesso il suo sviluppo e la sua persistenza negli anni. Infine, ci sarà una riflessione conclusiva sul concetto di “mafia”, per cui ci si interrogherà se tale terminologia sia applicabile o meno alla Yakuza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838848-1203810.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19388