Il presente elaborato si configura come disamina di alcune dinamiche di adattamento di genere e di collaborazione mediatica nel Giappone contemporaneo, ponendo come base l'universo letterario dell'autore Isaka Kōtarō. Con un particolare focus sul suo racconto Fisshu Sutōrī, di cui appongo una personale traduzione in italiano, ho attuato un'analisi del lavoro congiunto tra lo scrittore Isaka, il musicista Saitō Kazuyoshi e il regista Nakamura Yoshihiro. Il percorso trasversale si concentra sulle modalità in cui media differenti - quali letteratura, musica e cinema - possono dialogare e cooperare in una commistione di codici linguistici ed espressivi, secondo un fenomeno di collaborazione artistica già ben radicato in Giappone.

Fisshu Sutōrī e l'universo espanso di Isaka Kōtarō: un dialogo tra media nel Giappone contemporaneo

Minucci, Francesco
2016/2017

Abstract

Il presente elaborato si configura come disamina di alcune dinamiche di adattamento di genere e di collaborazione mediatica nel Giappone contemporaneo, ponendo come base l'universo letterario dell'autore Isaka Kōtarō. Con un particolare focus sul suo racconto Fisshu Sutōrī, di cui appongo una personale traduzione in italiano, ho attuato un'analisi del lavoro congiunto tra lo scrittore Isaka, il musicista Saitō Kazuyoshi e il regista Nakamura Yoshihiro. Il percorso trasversale si concentra sulle modalità in cui media differenti - quali letteratura, musica e cinema - possono dialogare e cooperare in una commistione di codici linguistici ed espressivi, secondo un fenomeno di collaborazione artistica già ben radicato in Giappone.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845298-1183936.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19378