La tesi si propone di analizzare la nascita e lo sviluppo del sistema immobiliare urbano in Cina, partendo dal comunismo di Mao, per poi passare attraverso il periodo riformatorio di Deng Xiaoping, sino a giungere ai giorni nostri. In particolare, vengono approfonditi quei processi che negli ultimi quindici anni hanno incrementato la compravendita immobiliare residenziale, portando agli incredibili risultati osservabili nelle città cinesi di oggi. A tal scopo, vengono analizzati i percorsi istituzionali, i processi economici, gli approcci psicologici ed infine le dinamiche sociali che hanno concorso all’avvio dell’acquisto immobiliare da parte dei cittadini cinesi. Si conclude che l’intercorrere e la concomitanza di una serie di fattori socio-economici, combinati agli ideali e ai valori classici della cultura cinese, abbiano contribuito alla crescita esponenziale (e talvolta irrazionale) dell'acquisto residenziale urbano in Cina. Tra questi fattori possiamo elencare la stabilità e la coerenza delle istituzioni, la ristrutturazione e modernizzazione dell’apparato economico con il conseguente boom, il bisogno piscologico di sicurezza e di privatezza in una fase di profondo cambiamento, la necessità di affermazione sociale e individuale. Si tratta del più grande cambiamento avvenuto in Cina nel corso di una generazione.

Il mercato immobiliare in Cina: un'analisi dell'acquisto residenziale nelle città cinesi

Grigolato, Giulia
2016/2017

Abstract

La tesi si propone di analizzare la nascita e lo sviluppo del sistema immobiliare urbano in Cina, partendo dal comunismo di Mao, per poi passare attraverso il periodo riformatorio di Deng Xiaoping, sino a giungere ai giorni nostri. In particolare, vengono approfonditi quei processi che negli ultimi quindici anni hanno incrementato la compravendita immobiliare residenziale, portando agli incredibili risultati osservabili nelle città cinesi di oggi. A tal scopo, vengono analizzati i percorsi istituzionali, i processi economici, gli approcci psicologici ed infine le dinamiche sociali che hanno concorso all’avvio dell’acquisto immobiliare da parte dei cittadini cinesi. Si conclude che l’intercorrere e la concomitanza di una serie di fattori socio-economici, combinati agli ideali e ai valori classici della cultura cinese, abbiano contribuito alla crescita esponenziale (e talvolta irrazionale) dell'acquisto residenziale urbano in Cina. Tra questi fattori possiamo elencare la stabilità e la coerenza delle istituzioni, la ristrutturazione e modernizzazione dell’apparato economico con il conseguente boom, il bisogno piscologico di sicurezza e di privatezza in una fase di profondo cambiamento, la necessità di affermazione sociale e individuale. Si tratta del più grande cambiamento avvenuto in Cina nel corso di una generazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818687-1165643.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19358