La percezione internazionale dell'ascesa cinese molto spesso è caratterizzata da timore e sospetto, soprattutto da parte dell'Occidente. Non sempre ciò è causato da pregiudizi: risulta infatti che la Cina non stia facendo un uso pienamente efficiente del suo soft power. La presente tesi si propone di analizzare le criticità e i limiti del soft power cinese, dei quali un esempio emblematico è rappresentato dagli Istituti Confucio. Essi sono uno strumento fondamentale per la diffusione del soft power; tuttavia se tale strumento viene utilizzato in maniera scorretta conduce a guardare la Cina con sospetto e diffidenza, contribuendo a diminuire il soft power invece di diffonderlo. La Cina è realmente una superpotenza o è ancora solo un grande 'attore' presente sul palcoscenico mondiale?

Cina: potenza o presenza? Criticità del soft power cinese ed analisi dei limiti del fenomeno "Istituti Confucio"

Venturini, Elisabetta
2015/2016

Abstract

La percezione internazionale dell'ascesa cinese molto spesso è caratterizzata da timore e sospetto, soprattutto da parte dell'Occidente. Non sempre ciò è causato da pregiudizi: risulta infatti che la Cina non stia facendo un uso pienamente efficiente del suo soft power. La presente tesi si propone di analizzare le criticità e i limiti del soft power cinese, dei quali un esempio emblematico è rappresentato dagli Istituti Confucio. Essi sono uno strumento fondamentale per la diffusione del soft power; tuttavia se tale strumento viene utilizzato in maniera scorretta conduce a guardare la Cina con sospetto e diffidenza, contribuendo a diminuire il soft power invece di diffonderlo. La Cina è realmente una superpotenza o è ancora solo un grande 'attore' presente sul palcoscenico mondiale?
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820902-1180842.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19326