L'elaborato analizza la figura della Regina Caterina Cornaro, fornendo innanzitutto informazioni circa la sua biografia storicamente documentata, ma anche frutto di invenzioni fantasiose dei suoi biografi. L'attenzione, poi, si concentrerà soprattutto ad analizzare le commissioni artistiche attuate da Caterina a Cipro, dove però il suo potere era assai limitato, e ad Asolo, dove una maggior libertà di agire le permise di investire, in particolare nella realizzazione del grandioso Barco ad Altivole.
Caterina Cornaro: committente artistica tra Cipro e Asolo
Sabbadin, Anna
2016/2017
Abstract
L'elaborato analizza la figura della Regina Caterina Cornaro, fornendo innanzitutto informazioni circa la sua biografia storicamente documentata, ma anche frutto di invenzioni fantasiose dei suoi biografi. L'attenzione, poi, si concentrerà soprattutto ad analizzare le commissioni artistiche attuate da Caterina a Cipro, dove però il suo potere era assai limitato, e ad Asolo, dove una maggior libertà di agire le permise di investire, in particolare nella realizzazione del grandioso Barco ad Altivole.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831997-1192737.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19048