Il documento è organizzato in parti teoriche che sono sostenute da comparazioni tra più autori e parti pratico/laboratoriali sintetizzate dall’esperienza diretta di chi l’ha scritto e che ha buona esperienza lavorativa nell’ambito educativo e nella gestione di formazioni per educatori ed insegnanti. Si parte dall’utilizzo del verbo To care declinato nella prospettiva integrata e olistica della persona. L’essere umano immerso in un mondo di relazioni che se correttamente gestite lo fanno vivere bene come caregiver e care-receiver. Lo scritto prosegue con una ricerca che accompagna la parola “care” nella dimensione sociale, negli ambiti narrativi, sia medico/esplorativi sia educativi, sulla condivisione e la rivisitazione del proprio vissuto. L’abbondanza di parole è strumento del pensiero che ne amplifica la potenza su capacità critica e buone relazioni QI, mentre la ristrettezza della comunicazione si traduce in povertà di QE, e l’emozione non riconosciuta si trasforma in violenza agita, generazione Q. Diventa dunque ancora più importante impegnarsi per essere sempre più in sintonia con se stessi e con il proprio corpo per coltivare relazioni interpersonali soddisfacenti. La strada da intraprendere è quella del cambiamento dei criteri educativi, accogliendo e dando risposta ai bisogni con una panoramica su capitale umano e sociale, welfare, lifelong learning, capability approach e con i metodi learning to learn e di comunicazione efficace.
TO CARE. LE RELAZIONI COME IMPEGNO DI VITA.
Fugolo, Tiziana
2017/2018
Abstract
Il documento è organizzato in parti teoriche che sono sostenute da comparazioni tra più autori e parti pratico/laboratoriali sintetizzate dall’esperienza diretta di chi l’ha scritto e che ha buona esperienza lavorativa nell’ambito educativo e nella gestione di formazioni per educatori ed insegnanti. Si parte dall’utilizzo del verbo To care declinato nella prospettiva integrata e olistica della persona. L’essere umano immerso in un mondo di relazioni che se correttamente gestite lo fanno vivere bene come caregiver e care-receiver. Lo scritto prosegue con una ricerca che accompagna la parola “care” nella dimensione sociale, negli ambiti narrativi, sia medico/esplorativi sia educativi, sulla condivisione e la rivisitazione del proprio vissuto. L’abbondanza di parole è strumento del pensiero che ne amplifica la potenza su capacità critica e buone relazioni QI, mentre la ristrettezza della comunicazione si traduce in povertà di QE, e l’emozione non riconosciuta si trasforma in violenza agita, generazione Q. Diventa dunque ancora più importante impegnarsi per essere sempre più in sintonia con se stessi e con il proprio corpo per coltivare relazioni interpersonali soddisfacenti. La strada da intraprendere è quella del cambiamento dei criteri educativi, accogliendo e dando risposta ai bisogni con una panoramica su capitale umano e sociale, welfare, lifelong learning, capability approach e con i metodi learning to learn e di comunicazione efficace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739821-45673.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18781