Il lavoro di tesi ha voluto attribuire un significato precipuo ad alcune tematiche inerenti alla biografia della poetessa Alda Merini, esaminandone la produzione letteraria in relazione ad aspetti nodali, soprattutto esistenziali, della vita. Si è voluto poi approfondire il versante della scrittura come strumento terapeutico, mettendo in relazione la capacità della poetessa di raccontarsi con estrema franchezza attraverso il mezzo sia lirico che narrativo, con la possibilità, offerta dalla scrittura, di configurarsi come strumento di analisi e di rielaborazione del vissuto esperienziale e psicologico.

Alda Merini, ovvero la terapia della scrittura

Sorgon, Laura
2016/2017

Abstract

Il lavoro di tesi ha voluto attribuire un significato precipuo ad alcune tematiche inerenti alla biografia della poetessa Alda Merini, esaminandone la produzione letteraria in relazione ad aspetti nodali, soprattutto esistenziali, della vita. Si è voluto poi approfondire il versante della scrittura come strumento terapeutico, mettendo in relazione la capacità della poetessa di raccontarsi con estrema franchezza attraverso il mezzo sia lirico che narrativo, con la possibilità, offerta dalla scrittura, di configurarsi come strumento di analisi e di rielaborazione del vissuto esperienziale e psicologico.
2016-07-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815869-1191684.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18757