L’elaborato è uno studio sull’e-commerce o commercio elettronico, in particolare sullo sviluppo e dell’e-commerce in Cina. Nella prima parte del lavoro viene presentato una panoramica generale dell’e-commerce. L’attenzione si concentra poi sulle fasi di sviluppo dell’e-commerce in Cina. Attraverso i dati statistici disponibili verrà presentato attuale stato dell’e-commerce cinese, dimensione e composizione dei cyberconsumatori e principali piattaforme di e-commerce preferite dai consumatori cinesi. Poi una presentazione riguardante pagamenti elettronici, sicurezza e certificazioni dell’e-commerce in Cina. Infine la prima parte si completa con alcuni aspetti legali dell’e-commerce in Cina e il ruolo del governo cinese nello sviluppo dell’e-commerce. La seconda parte, invece, consiste nella creazione di un repertorio terminografico in italiano e cinese, che si propone di individuare una serie di termini (circa 80) relativi all’ambito del commercio elettronico. L’elaborato si conclude con un commento linguistico riguardo ai termini presi in esame dal repertorio.

Lo sviluppo dell'e-commerce in Cina. Repertorio terminografico italiano-cinese.

Hu, Minzhi
2015/2016

Abstract

L’elaborato è uno studio sull’e-commerce o commercio elettronico, in particolare sullo sviluppo e dell’e-commerce in Cina. Nella prima parte del lavoro viene presentato una panoramica generale dell’e-commerce. L’attenzione si concentra poi sulle fasi di sviluppo dell’e-commerce in Cina. Attraverso i dati statistici disponibili verrà presentato attuale stato dell’e-commerce cinese, dimensione e composizione dei cyberconsumatori e principali piattaforme di e-commerce preferite dai consumatori cinesi. Poi una presentazione riguardante pagamenti elettronici, sicurezza e certificazioni dell’e-commerce in Cina. Infine la prima parte si completa con alcuni aspetti legali dell’e-commerce in Cina e il ruolo del governo cinese nello sviluppo dell’e-commerce. La seconda parte, invece, consiste nella creazione di un repertorio terminografico in italiano e cinese, che si propone di individuare una serie di termini (circa 80) relativi all’ambito del commercio elettronico. L’elaborato si conclude con un commento linguistico riguardo ai termini presi in esame dal repertorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827572-1177786.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18736