Il problema di accesso al credito per le PMI si è ampliato nei recenti anni di crisi, manifestandosi nel fenomeno del credit crunch. Questa tesi indaga l’effettiva presenza del problema del credito per le PMI con il supporto di dati e presenta le soluzioni e i programmi adottati recentemente dai governi. La tesi si centra sulla creazione di un modello con banche, imprese e stato che vuole conoscere –simulando i risultati con software Matlab- quale sia l’entità di aiuto governativo per le PMI più efficace per il sistema nel suo complesso. Le basi della teoria su cui poggia il modello sviluppato vengono presentate e discusse nel corso della tesi.

Il problema di accesso al credito per le PMI: un'analisi quantitativa delle politiche di sostegno

Santarossa, Matteo
2015/2016

Abstract

Il problema di accesso al credito per le PMI si è ampliato nei recenti anni di crisi, manifestandosi nel fenomeno del credit crunch. Questa tesi indaga l’effettiva presenza del problema del credito per le PMI con il supporto di dati e presenta le soluzioni e i programmi adottati recentemente dai governi. La tesi si centra sulla creazione di un modello con banche, imprese e stato che vuole conoscere –simulando i risultati con software Matlab- quale sia l’entità di aiuto governativo per le PMI più efficace per il sistema nel suo complesso. Le basi della teoria su cui poggia il modello sviluppato vengono presentate e discusse nel corso della tesi.
2015-03-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843214-1180727.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18735