La tesi è volta a creare un repertorio terminografico italiano-cinese attraverso l’analisi del settore calzaturiero. L’elaborato è composto da due parti. La prima parte presenta la calzatura da tre punti di vista differenti: in primis l’evoluzione storica del concetto di calzatura, per poi seguire con l’aspetto più tecnico descrivendo i vari modelli di calzature, di materiali utilizzati per fabbricarli e di accessori e infine fornisce analogie e differenze tra mercato calzaturiero italiano e cinese. La seconda parte consiste in un repertorio terminografico italiano-cinese di termini specifici e ricorrenti , seguito da opportune schede bibliografiche e il relativo glossario italiano-cinese/cinese-italiano.
Le calzature: un viaggio tra tradizione e tecnologia con un repertorio terminografico italiano-cinese.
Carioli, Federica
2016/2017
Abstract
La tesi è volta a creare un repertorio terminografico italiano-cinese attraverso l’analisi del settore calzaturiero. L’elaborato è composto da due parti. La prima parte presenta la calzatura da tre punti di vista differenti: in primis l’evoluzione storica del concetto di calzatura, per poi seguire con l’aspetto più tecnico descrivendo i vari modelli di calzature, di materiali utilizzati per fabbricarli e di accessori e infine fornisce analogie e differenze tra mercato calzaturiero italiano e cinese. La seconda parte consiste in un repertorio terminografico italiano-cinese di termini specifici e ricorrenti , seguito da opportune schede bibliografiche e il relativo glossario italiano-cinese/cinese-italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851940-1198745.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18655