Questo lavoro tratta dei processi e dei metodi gestionali cui è sottoposto un documento nato digitale. La trattazione consta di due parti: la prima parte (capp. 1-6) è per lo più teorica, ma anche corredata da esempi esplicativi, e riguarda le fasi di formazione, trasferimento e conservazione di un documento elettronico. Essa comprende anche tematiche quali la garanzia, che deve essere assicurata da qualsiasi sistema che intenda fornire soluzioni paperless, di autenticità della documentazione e di accessibilità. La seconda parte (capp. 7-8) riguarda invece casi concreti: vengono analizzati il progetto di ricerca InterPARES, il progetto applicativo BABEL attuato dall’AUSL di Bologna, le effettive modalità e pratiche con cui il Comune di Vicenza ha realizzato la propria adesione alle recenti normative inerenti la dematerializzazione. Gli obiettivi fondamentali della presente tesi, dunque, sono: quello di delineare un quadro chiaro ed esaustivo delle metodologie che devono essere utilizzate per gestire il quotidiano flusso documentale digitale di enti pubblici o aziende, e quello di dimostrare i tangibili benefici, in termini di risparmio ed efficacia, apportati dalla corretta applicazione delle suddette metodologie.
Il ciclo di vita dei documenti digitali: dalla nascita alla conservazione
Bellucco, Laura
2016/2017
Abstract
Questo lavoro tratta dei processi e dei metodi gestionali cui è sottoposto un documento nato digitale. La trattazione consta di due parti: la prima parte (capp. 1-6) è per lo più teorica, ma anche corredata da esempi esplicativi, e riguarda le fasi di formazione, trasferimento e conservazione di un documento elettronico. Essa comprende anche tematiche quali la garanzia, che deve essere assicurata da qualsiasi sistema che intenda fornire soluzioni paperless, di autenticità della documentazione e di accessibilità. La seconda parte (capp. 7-8) riguarda invece casi concreti: vengono analizzati il progetto di ricerca InterPARES, il progetto applicativo BABEL attuato dall’AUSL di Bologna, le effettive modalità e pratiche con cui il Comune di Vicenza ha realizzato la propria adesione alle recenti normative inerenti la dematerializzazione. Gli obiettivi fondamentali della presente tesi, dunque, sono: quello di delineare un quadro chiaro ed esaustivo delle metodologie che devono essere utilizzate per gestire il quotidiano flusso documentale digitale di enti pubblici o aziende, e quello di dimostrare i tangibili benefici, in termini di risparmio ed efficacia, apportati dalla corretta applicazione delle suddette metodologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854074-1197556.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
756.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18604