La presente tesi terminografica verte sull'analisi in lingua italiana e cinese della terminologia specifica relativa ai macchinari per lo stampaggio a iniezione dei materiali plastici. Grazie allo studio della lingua cinese, sono stato in grado di arricchire il vocabolario della tematica presentata e, quindi, di redigere il presente elaborato. Ho suddiviso la tesi in due parti: la prima, introduttiva, descrive la storia e il processo di trasformazione della pressa a iniezione fino ai giorni nostri, ponendo l'attenzione su tutte le fasi del processo di iniezione, sui principali componenti del macchinario e sull'aspetto commerciale (facendo un confronto tra i mercati italiano e cinese); la seconda parte, invece, si compone del repertorio terminografico in lingua italiana e cinese.

Il settore dei macchinari per lo stampaggio a iniezione in Italia e in Cina: confronto tra i due mercati con un repertorio terminografico italiano-cinese

Lago, Alessandro
2016/2017

Abstract

La presente tesi terminografica verte sull'analisi in lingua italiana e cinese della terminologia specifica relativa ai macchinari per lo stampaggio a iniezione dei materiali plastici. Grazie allo studio della lingua cinese, sono stato in grado di arricchire il vocabolario della tematica presentata e, quindi, di redigere il presente elaborato. Ho suddiviso la tesi in due parti: la prima, introduttiva, descrive la storia e il processo di trasformazione della pressa a iniezione fino ai giorni nostri, ponendo l'attenzione su tutte le fasi del processo di iniezione, sui principali componenti del macchinario e sull'aspetto commerciale (facendo un confronto tra i mercati italiano e cinese); la seconda parte, invece, si compone del repertorio terminografico in lingua italiana e cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836740-1204673.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18591