Genesi e sviluppo dello Stato laico contemporaneo. Il problema per i cittadini credenti ad apportare i loro contributi, motivati da una visione religiosa del mondo, nella sfera pubblica politica in cui si dibattono le scelte giuridiche e politiche. La via proposta da Jürgen Habermas di un proceduralismo su base discorsiva che legittimi le disposizioni che lo Stato impartisce ai suoi cittadini. Questi ultimi, in virtù delle procedure democratiche di formazione del diritto, si possono considerare autori delle leggi a cui si assoggettano.

Jürgen Habermas: Stato, discorso, laicità.

Zannin, Francesco
2012/2013

Abstract

Genesi e sviluppo dello Stato laico contemporaneo. Il problema per i cittadini credenti ad apportare i loro contributi, motivati da una visione religiosa del mondo, nella sfera pubblica politica in cui si dibattono le scelte giuridiche e politiche. La via proposta da Jürgen Habermas di un proceduralismo su base discorsiva che legittimi le disposizioni che lo Stato impartisce ai suoi cittadini. Questi ultimi, in virtù delle procedure democratiche di formazione del diritto, si possono considerare autori delle leggi a cui si assoggettano.
2012-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826161-148011.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 539.48 kB
Formato Adobe PDF
539.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1859