L'elaborato si propone di analizzare lo strumento del contratto di rete, introdotto in Italia a partire dal 2009, il quale rientra nel fenomeno delle reti di impresa. Viene svolto un confronto con le principali forme di collaborazione contrattuali o che presentano analogie con la modalità di aggregazione in esame. Successivamente, sono stati esaminati gli aspetti dimensionali, territoriali, settoriali e gli obiettivi di tale contratto nel territorio italiano. Infine, è stato rivolto un particolare focus alla regione Veneto.
Il contratto di rete in Italia
Peruzzetto, Alessandra
2016/2017
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare lo strumento del contratto di rete, introdotto in Italia a partire dal 2009, il quale rientra nel fenomeno delle reti di impresa. Viene svolto un confronto con le principali forme di collaborazione contrattuali o che presentano analogie con la modalità di aggregazione in esame. Successivamente, sono stati esaminati gli aspetti dimensionali, territoriali, settoriali e gli obiettivi di tale contratto nel territorio italiano. Infine, è stato rivolto un particolare focus alla regione Veneto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827761-1203695.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18519