Obiettivo dell’elaborato è quello di delineare il fenomeno delle startup, strutture imprenditoriali nominate sempre più spesso dai mass media, ma non ancora entrate nella conoscenza collettiva. L’attualità dell’argomento è confermata dalla recente disciplina giuridica emanata alla fine 2012 e soggetta a continui aggiustamenti. Alla definizione accademica di startup, viene perciò affiancata la definizione prevista dalla normativa italiana, parzialmente confrontata con le normative straniere. Le startup però non esistono solo sulla carta, bensì rappresentano un fenomeno concreto che sta prendendo piede nel nostro Paese: la visione teorica viene perciò completata con uno spaccato sull’attuale situazione italiana. Le startup non nascono dal nulla e nel nulla, bensì sono il risultato del contesto e del lavoro delle persone che credono in esse. Allo studio sulle startup viene dunque accostato lo studio sui fattori che influenzano la nascita di un’impresa, quali la figura dell’imprenditore e l’ecosistema in cui esso è inserito. L’ecosistema è composto da strutture di supporto al business, finanziatori e normativa nazionale. Nell’ultimo capitolo, infine, viene presentata l’analisi svolta sulle startup del Veneto, realizzata grazie all’elaborazione dei dati forniti dal registro delle imprese, di dati raccolti tramite lo studio dei siti web e delle risposte date dagli imprenditori ad un apposito questionario. A seguito di una presentazione della situazione regionale, l’indagine verterà sul ruolo dei network e dei risultati concreti ottenuti con la normativa del 2012.

Le startup: il caso Veneto

Fabris, Camilla
2014/2015

Abstract

Obiettivo dell’elaborato è quello di delineare il fenomeno delle startup, strutture imprenditoriali nominate sempre più spesso dai mass media, ma non ancora entrate nella conoscenza collettiva. L’attualità dell’argomento è confermata dalla recente disciplina giuridica emanata alla fine 2012 e soggetta a continui aggiustamenti. Alla definizione accademica di startup, viene perciò affiancata la definizione prevista dalla normativa italiana, parzialmente confrontata con le normative straniere. Le startup però non esistono solo sulla carta, bensì rappresentano un fenomeno concreto che sta prendendo piede nel nostro Paese: la visione teorica viene perciò completata con uno spaccato sull’attuale situazione italiana. Le startup non nascono dal nulla e nel nulla, bensì sono il risultato del contesto e del lavoro delle persone che credono in esse. Allo studio sulle startup viene dunque accostato lo studio sui fattori che influenzano la nascita di un’impresa, quali la figura dell’imprenditore e l’ecosistema in cui esso è inserito. L’ecosistema è composto da strutture di supporto al business, finanziatori e normativa nazionale. Nell’ultimo capitolo, infine, viene presentata l’analisi svolta sulle startup del Veneto, realizzata grazie all’elaborazione dei dati forniti dal registro delle imprese, di dati raccolti tramite lo studio dei siti web e delle risposte date dagli imprenditori ad un apposito questionario. A seguito di una presentazione della situazione regionale, l’indagine verterà sul ruolo dei network e dei risultati concreti ottenuti con la normativa del 2012.
2014-06-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827966-1178050.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18414