Componente aggregata e leganti ricavati da malte provenienti da Domus romane della X Regio (siti di Torre di Pordenone, San Vito Gorgaz, Pedruje, Bagnarola e Iulia Concordia) verranno caratterizzate tramite metodi spettroscopici quali la riflettanza diffusa in trasformata di Fourier (DRIFTS), la luminescenza indotta da fascio ionico (IBIL) e la difrattometria X (XRD). Spettri di sabbie provenienti dai fiumi vicini ai siti archeologici saranno analizzati anche con tecniche chemiometriche per l'identificazione delle possibili fonti di approvvigionamento della componente aggregata.

Analisi spettroscopica e chemiometrica di intonaci e sabbie provenienti da Domus romane della X Regio tra Livenza e Tagliamento

Colombi, Michela
2016/2017

Abstract

Componente aggregata e leganti ricavati da malte provenienti da Domus romane della X Regio (siti di Torre di Pordenone, San Vito Gorgaz, Pedruje, Bagnarola e Iulia Concordia) verranno caratterizzate tramite metodi spettroscopici quali la riflettanza diffusa in trasformata di Fourier (DRIFTS), la luminescenza indotta da fascio ionico (IBIL) e la difrattometria X (XRD). Spettri di sabbie provenienti dai fiumi vicini ai siti archeologici saranno analizzati anche con tecniche chemiometriche per l'identificazione delle possibili fonti di approvvigionamento della componente aggregata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987614-1189818.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.75 MB
Formato Adobe PDF
9.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18369