Il mio lavoro verte sull'analisi del potenziale turistico di un'area della Sardegna centrale, che corrisponde alle regioni storiche della Barbagia di Seulo e del Sarcidano, e della successiva proposta di sviluppo turistico 'sostenibile' della zona, in particolare attraverso la valutazione della praticabilità del turismo fluviale e lacustre in base alle risorse idriche presenti. Inizio la trattazione affrontando la questione a un livello generale, parlando del turismo in Sardegna e dell'immagine turistica dell'isola. In seguito descrivo nel dettaglio il territorio oggetto di studio (barbagia di Seulo e Sarcidano), insieme al Flumendosa e alle altre risorse culturali e naturali presenti nell'area. Nell'ultima parte passo a valutare il potenziale turistico precedentemente descritto e ad avanzare la proposta di sviluppo turistico nell'area.

Il potenziale turistico del Sarcidano e della Barbagia di Seulo: sviluppo del turismo fluviale e sostenibile nel bacino del Flumendosa.

Mulas, Sara
2016/2017

Abstract

Il mio lavoro verte sull'analisi del potenziale turistico di un'area della Sardegna centrale, che corrisponde alle regioni storiche della Barbagia di Seulo e del Sarcidano, e della successiva proposta di sviluppo turistico 'sostenibile' della zona, in particolare attraverso la valutazione della praticabilità del turismo fluviale e lacustre in base alle risorse idriche presenti. Inizio la trattazione affrontando la questione a un livello generale, parlando del turismo in Sardegna e dell'immagine turistica dell'isola. In seguito descrivo nel dettaglio il territorio oggetto di studio (barbagia di Seulo e Sarcidano), insieme al Flumendosa e alle altre risorse culturali e naturali presenti nell'area. Nell'ultima parte passo a valutare il potenziale turistico precedentemente descritto e ad avanzare la proposta di sviluppo turistico nell'area.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846981-1188722.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18352