La tesi si propone di indagare le potenzialità del medium audiovisivo nel racconto d'impresa, nonché il rapporto tra imprenditore (o marketing manager) e le professionalità coinvolte nella produzione di filmati promozionali, pubblicità, ma anche cortometraggi, ecc. Partendo da un inquadramento teorico del rapporto tra identità, strategia e modello di business dell'impresa, attraverso il framework del c.d. "tetraedro del valore", si valuterà come questi elementi possano permeare coerentemente la comunicazione aziendale attraverso le tecniche proprie dello storytelling (sfruttando innanzitutto le potenzialità di sense-making insite nel prodotto o servizio offerto). Si passerà dunque ad analizzare le proprietà tipiche del medium audiovisivo all'interno di un mix di comunicazione: tra queste l'affinità con il consumo online, la viralità, l'impatto emotivo. Verrà preso in considerazione il rapporto tra l'impresa e le professionalità (soprattutto di natura artistica) coinvolte nella produzione video, cercando di capire fino a che punto possono incontrarsi e contemperarsi esigenze di natura diversa (obiettivi economico-finanziari Vs. creativo-espressivi, nella fattispecie). Verranno infine presentati dei casi aziendali che mettono in luce e concretizzano, in maniera critica, le riflessioni elaborate in precedenza.
Le potenzialità del medium audiovisivo nel racconto d'impresa. Prospettive d'interazione tra aziende e filmmakers.
Zambon, Achille
2014/2015
Abstract
La tesi si propone di indagare le potenzialità del medium audiovisivo nel racconto d'impresa, nonché il rapporto tra imprenditore (o marketing manager) e le professionalità coinvolte nella produzione di filmati promozionali, pubblicità, ma anche cortometraggi, ecc. Partendo da un inquadramento teorico del rapporto tra identità, strategia e modello di business dell'impresa, attraverso il framework del c.d. "tetraedro del valore", si valuterà come questi elementi possano permeare coerentemente la comunicazione aziendale attraverso le tecniche proprie dello storytelling (sfruttando innanzitutto le potenzialità di sense-making insite nel prodotto o servizio offerto). Si passerà dunque ad analizzare le proprietà tipiche del medium audiovisivo all'interno di un mix di comunicazione: tra queste l'affinità con il consumo online, la viralità, l'impatto emotivo. Verrà preso in considerazione il rapporto tra l'impresa e le professionalità (soprattutto di natura artistica) coinvolte nella produzione video, cercando di capire fino a che punto possono incontrarsi e contemperarsi esigenze di natura diversa (obiettivi economico-finanziari Vs. creativo-espressivi, nella fattispecie). Verranno infine presentati dei casi aziendali che mettono in luce e concretizzano, in maniera critica, le riflessioni elaborate in precedenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845105-1182851.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18342