La ricerca intende individuare i caratteri della fortificazione ottomana ed offrirne una prima definizione in termini di continuità ed innovazione sulla base della letteratura specialistica disponibile oggi. La ricerca muove da una prima ricognizione a largo raggio che si estende su tutte le aree che hanno fatto parte dell’impero ottomano. Va poi ad approfondire la discussione su alcune aree ritenute particolarmente significative per una messa a fuoco delle problematiche di riferimento, ed affronta quindi una serie di casi studio specifici. Dal lavoro emerge un primo quadro, parziale ma di una certa ampiezza, del processo evolutivo della fortificazione, con particolare riferimento alle forme difensive, ai materiali e alle tecniche costruttive.
La fortificazione ottomana tra continuità ed evoluzione
Patullo, Stefano
2016/2017
Abstract
La ricerca intende individuare i caratteri della fortificazione ottomana ed offrirne una prima definizione in termini di continuità ed innovazione sulla base della letteratura specialistica disponibile oggi. La ricerca muove da una prima ricognizione a largo raggio che si estende su tutte le aree che hanno fatto parte dell’impero ottomano. Va poi ad approfondire la discussione su alcune aree ritenute particolarmente significative per una messa a fuoco delle problematiche di riferimento, ed affronta quindi una serie di casi studio specifici. Dal lavoro emerge un primo quadro, parziale ma di una certa ampiezza, del processo evolutivo della fortificazione, con particolare riferimento alle forme difensive, ai materiali e alle tecniche costruttive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846444-1187400.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18327