Le autorità portuali sono, in Italia, degli enti pubblici che si occupano di gestire e organizzare tutte le attività all’interno del proprio ambito portuale. Lo scopo di questo elaborato è fornire una visione a trecentosessanta gradi dell’autorità portuale, dalla sua nascita, passando per l’evoluzione normativa, dal tipo di governance, dalla sua struttura organizzativa, fino ad arrivare agli obiettivi futuri. Sono stati analizzati, per prima cosa, i porti di Rotterdam e Shanghai, due esempi di autorità portuali solide sotto il punto di vista commerciale, di movimentazione merci e di visione organizzativa e strategica. Anche nella penisola italica non mancano esempi importanti di autorità portuali, come Genova, Trieste e Napoli, ma è Venezia il porto più influente d’Italia, case study di questa tesi. Il Porto di Venezia è stato approfondito in ogni suo aspetto: la storia del porto, il suo posizionamento geografico, i progetti più rilevanti concretizzati e quelli in esecuzione, come la Piattaforma Off-Shore, la riqualificazione di Marghera, l’Autostrada per il Mare e il progetto Grandi Navi. È stato dedicato uno spazio anche alla governance portuale, alla struttura organizzativa e all’analisi economico-finanziaria ed in particolare all’ammontare degli investimenti che in questi ultimi anni sono stati impiegati per la realizzazione delle opere infrastrutturali citate.
L’evoluzione storica e normativa delle Autorità Portuali, il caso del Porto di Venezia
Giusto, Daniela
2015/2016
Abstract
Le autorità portuali sono, in Italia, degli enti pubblici che si occupano di gestire e organizzare tutte le attività all’interno del proprio ambito portuale. Lo scopo di questo elaborato è fornire una visione a trecentosessanta gradi dell’autorità portuale, dalla sua nascita, passando per l’evoluzione normativa, dal tipo di governance, dalla sua struttura organizzativa, fino ad arrivare agli obiettivi futuri. Sono stati analizzati, per prima cosa, i porti di Rotterdam e Shanghai, due esempi di autorità portuali solide sotto il punto di vista commerciale, di movimentazione merci e di visione organizzativa e strategica. Anche nella penisola italica non mancano esempi importanti di autorità portuali, come Genova, Trieste e Napoli, ma è Venezia il porto più influente d’Italia, case study di questa tesi. Il Porto di Venezia è stato approfondito in ogni suo aspetto: la storia del porto, il suo posizionamento geografico, i progetti più rilevanti concretizzati e quelli in esecuzione, come la Piattaforma Off-Shore, la riqualificazione di Marghera, l’Autostrada per il Mare e il progetto Grandi Navi. È stato dedicato uno spazio anche alla governance portuale, alla struttura organizzativa e all’analisi economico-finanziaria ed in particolare all’ammontare degli investimenti che in questi ultimi anni sono stati impiegati per la realizzazione delle opere infrastrutturali citate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828559-1188185.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18266