Indagini non invasive, come microscopio a contatto, FTIR-ATR e XRF portatile, vengono effettuate su campioni argentici positivi del XX secolo appartenenti alla rinomata famiglia veneziana, gli Stucky. Lo scopo è caratterizzare la tipologia di fotografia attraverso i materiali costituenti e tracciare una linea di continuità tra la più antica e la più recente fotografia. Per completezza vengono indagati anche alcuni negativi corrispondenti.

La fotografia del Novecento. Studio dell’emulsione argento-gelatinosa attraverso indagini non invasive su campioni dal 1908 al 1980.

De Franceschi, Jessica
2015/2016

Abstract

Indagini non invasive, come microscopio a contatto, FTIR-ATR e XRF portatile, vengono effettuate su campioni argentici positivi del XX secolo appartenenti alla rinomata famiglia veneziana, gli Stucky. Lo scopo è caratterizzare la tipologia di fotografia attraverso i materiali costituenti e tracciare una linea di continuità tra la più antica e la più recente fotografia. Per completezza vengono indagati anche alcuni negativi corrispondenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834394-1187735.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18244