Quello di Barcellona fu il primo caso, nel 1999, in cui l'Istituto Britannico di Architettura concesse la medaglia d'oro per l'architettura ad una città piuttosto che a una persona. Il modello Barcellona è stato centro di discussioni e di studio da parte di numerosi sociologi e antropologi, i quali spesso negano che i risultati rigeneranti promessi dalla politica corrispondano alla realtà. In quest'analisi il focus è incentrato sulla vita in città oggi, se la cittadinanza si sia riappropriata e in che modo dei dispositivi di controllo creati dalla politica e applicati nel modello Barcellona, in un periodo di crisi economica che vede riacutizzarsi sempre più le dinamiche del conflitto sociale.
Mutamenti dei rapporti vicinali nella Barcellona post-franchista. Vivere il "modello Barcellona" a Sants e nella città vecchia
Della Queva, Vinicio
2013/2014
Abstract
Quello di Barcellona fu il primo caso, nel 1999, in cui l'Istituto Britannico di Architettura concesse la medaglia d'oro per l'architettura ad una città piuttosto che a una persona. Il modello Barcellona è stato centro di discussioni e di studio da parte di numerosi sociologi e antropologi, i quali spesso negano che i risultati rigeneranti promessi dalla politica corrispondano alla realtà. In quest'analisi il focus è incentrato sulla vita in città oggi, se la cittadinanza si sia riappropriata e in che modo dei dispositivi di controllo creati dalla politica e applicati nel modello Barcellona, in un periodo di crisi economica che vede riacutizzarsi sempre più le dinamiche del conflitto sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840170-1174665.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
710.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18184