L'arbitrato internazionale costituisce oggi il metodo alternativo di risoluzione delle controversie preferito nel contesto del commercio internazionale,grazie all'ampia autonomia lasciata alle parti coinvolte.Anche in Cina si è sviluppato l'uso di questo strumento per risolvere dispute con controparti straniere.L'istituzione arbitrale più conosciuta e utilizzata è la China International Economic and Trade Arbitration Commission (CIETAC).Quest'istituto è stato fondato nell'aprile del 1956 sotto il Consiglio Cinese per la promozione del commercio internazionale.Dopo una pausa durante la Rivoluzione Culturale, ha ripreso attività alla fine degli anni Ottanta, fino a diventare oggi una delle maggiori istituzioni arbitrali permanenti del mondo.Il suo regolamento è stato emendato sette volte, attualmente è in vigore il Regolamento CIETAC 2012.Proprio a causa delle nuove disposizioni previste da quest'ultimo regolamento,nell'ultimo anno due sotto-commissioni della CIETAC (Shanghai e Shenzhen)hanno dichiarato la loro indipendenza,creando un clima di confusione e ambiguità per le parti contrattuali che hanno riferito ad esse le loro convenzioni arbitrali.

CINA E ARBITRATO INTERNAZIONALE: LA CHINA INTERNATIONAL ECONOMIC AND TRADE ARBITRATION COMMISSION.

Pasinato, Elena
2013/2014

Abstract

L'arbitrato internazionale costituisce oggi il metodo alternativo di risoluzione delle controversie preferito nel contesto del commercio internazionale,grazie all'ampia autonomia lasciata alle parti coinvolte.Anche in Cina si è sviluppato l'uso di questo strumento per risolvere dispute con controparti straniere.L'istituzione arbitrale più conosciuta e utilizzata è la China International Economic and Trade Arbitration Commission (CIETAC).Quest'istituto è stato fondato nell'aprile del 1956 sotto il Consiglio Cinese per la promozione del commercio internazionale.Dopo una pausa durante la Rivoluzione Culturale, ha ripreso attività alla fine degli anni Ottanta, fino a diventare oggi una delle maggiori istituzioni arbitrali permanenti del mondo.Il suo regolamento è stato emendato sette volte, attualmente è in vigore il Regolamento CIETAC 2012.Proprio a causa delle nuove disposizioni previste da quest'ultimo regolamento,nell'ultimo anno due sotto-commissioni della CIETAC (Shanghai e Shenzhen)hanno dichiarato la loro indipendenza,creando un clima di confusione e ambiguità per le parti contrattuali che hanno riferito ad esse le loro convenzioni arbitrali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812407-1156152.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18168