Analizzando il percorso evolutivo dell’economia cinese, con riferimento al periodo dall’avvento del maoismo (1949) ad oggi, si esamina il fenomeno che spinge le imprese estere ad avviare una politica di outsourcing nel territorio cinese, con particolare attenzione all’impact sourcing, ovvero gli effetti che tale processo ha sull’ambiente in cui l’impresa estera si insedia. Infine, questo studio sarà esemplificato attraverso l’analisi di un caso aziendale del vicentino, l’impresa FIAMM.

I processi di delocalizzazione come motore per la crescita: l'esperienza di FIAMM in Cina

Benetti, Martina
2013/2014

Abstract

Analizzando il percorso evolutivo dell’economia cinese, con riferimento al periodo dall’avvento del maoismo (1949) ad oggi, si esamina il fenomeno che spinge le imprese estere ad avviare una politica di outsourcing nel territorio cinese, con particolare attenzione all’impact sourcing, ovvero gli effetti che tale processo ha sull’ambiente in cui l’impresa estera si insedia. Infine, questo studio sarà esemplificato attraverso l’analisi di un caso aziendale del vicentino, l’impresa FIAMM.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821749-1167397.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.89 MB
Formato Adobe PDF
6.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18136