L’elaborato tratta principalmente il tema della pianta di ciliegio dolce, focalizzandosi sulla sua presenza in Italia e in Cina. Nella prima parte del lavoro vengono presentate le diverse specie di ciliegio, le caratteristiche della pianta, i suoi frutti, la sua diffusione, la storia della sua coltivazione, le tecniche colturali, nonché la situazione attuale del comparto cerasicolo. Nella seconda parte, invece, tramite la compilazione di schede terminografiche (in lingua cinese e lingua italiana) è proposto un breve glossario specifico sull’argomento trattato. Questo mio lavoro vuole rendere onore ad un’eccellenza del territorio in cui vivo: la ciliegia.
Il ciliegio in Cina: storia, distribuzione, coltivazione e aspetti terminografici.
Trevisiol, Nicola
2013/2014
Abstract
L’elaborato tratta principalmente il tema della pianta di ciliegio dolce, focalizzandosi sulla sua presenza in Italia e in Cina. Nella prima parte del lavoro vengono presentate le diverse specie di ciliegio, le caratteristiche della pianta, i suoi frutti, la sua diffusione, la storia della sua coltivazione, le tecniche colturali, nonché la situazione attuale del comparto cerasicolo. Nella seconda parte, invece, tramite la compilazione di schede terminografiche (in lingua cinese e lingua italiana) è proposto un breve glossario specifico sull’argomento trattato. Questo mio lavoro vuole rendere onore ad un’eccellenza del territorio in cui vivo: la ciliegia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822509-1173273.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18114