Le strategie che hanno decretato il successo di un'eccellenza italiana attraverso i delicati rapporti commerciali, le insidie della concorrenza globale e la peculiarità del mercato Cinese. A partire dal 2009 AnsaldoBreda S.p.a, controllata Finmeccanica, si è impegnata nella costituzione di una joint venture paritetica nella municipalità di Chongqing con il Gruppo Sicc (Chongqing Chuany Automation Co. Limited), mentre tra il 2012 ed il 2013 ha stipulato un importante accordo bilaterale di produzione su licenza con l’azienda CNR Dalian Locomotive & Rolling Stock Co., Ltd. Group. Alla luce dei risultati ottenuti è indispensabile comprendere ed approfondire le soluzioni manageriali e commerciali utilizzate durante le trattative e lo sviluppo successivo del business; come modello di riferimento per migliorare lo sviluppo del “made in Italy” nella Repubblica Popolare Cinese.

ANSALDOBREDA E LA CINA, STORIA DI UN SUCCESSO DEL "MADE IN ITALY".

Carraro, Desiree
2013/2014

Abstract

Le strategie che hanno decretato il successo di un'eccellenza italiana attraverso i delicati rapporti commerciali, le insidie della concorrenza globale e la peculiarità del mercato Cinese. A partire dal 2009 AnsaldoBreda S.p.a, controllata Finmeccanica, si è impegnata nella costituzione di una joint venture paritetica nella municipalità di Chongqing con il Gruppo Sicc (Chongqing Chuany Automation Co. Limited), mentre tra il 2012 ed il 2013 ha stipulato un importante accordo bilaterale di produzione su licenza con l’azienda CNR Dalian Locomotive & Rolling Stock Co., Ltd. Group. Alla luce dei risultati ottenuti è indispensabile comprendere ed approfondire le soluzioni manageriali e commerciali utilizzate durante le trattative e lo sviluppo successivo del business; come modello di riferimento per migliorare lo sviluppo del “made in Italy” nella Repubblica Popolare Cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819012-1182637.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18057