L'elaborato presenta un'analisi della glitch art, corrente artistica che fa dell'errore tecnico il suo principale strumento di espressione artistica. La prima parte del lavoro consiste in uno studio del panorama storico artistico all'interno del quale è inserita la glitch art e in un approfondimento sulle principali teorie che sono state scritte in merito. Ciò permette di visualizzare le caratteristiche e le tematiche che accomunano questo genere di produzione artistica ma anche le problematiche di cui è portatrice, come la mancanza di solidi studi e di una precisa categorizzazione. La seconda parte dell'elaborato intende dimostrare la veridicità dei principali concetti emersi dal primo capitolo attraverso lo studio di opere realizzate da un gruppo di artisti da me selezionati e provenienti da aree geografiche diverse. A questi dieci artisti sono inoltre state sottoposte delle interviste, al fine di avere a mia disposizione come materiale di studio un pensiero originale e un giudizio di questi artisti non solo sulle loro opere, ma anche riguardo allo sviluppo della glitch art e alla situazione attuale in cui essa si trova. L’ultimo capitolo intende considerare quanto emerso dalle sezioni precedenti al fine di tracciare un panorama della glitch art nella contemporaneità e di comprendere quali siano i suoi possibili sviluppi nel futuro. Lo scopo della tesi è quello di appurare se ci sia il filo conduttore nell’utilizzo dell’errore come espressione artistica e il suo significato più profondo, per tentare di far fronte al problema della poco chiara categorizzazione a cui la glitch art è soggetta.

Glitch art: l'errore tecnico come espressione artistica

Dal Piva, Silvia
2023/2024

Abstract

L'elaborato presenta un'analisi della glitch art, corrente artistica che fa dell'errore tecnico il suo principale strumento di espressione artistica. La prima parte del lavoro consiste in uno studio del panorama storico artistico all'interno del quale è inserita la glitch art e in un approfondimento sulle principali teorie che sono state scritte in merito. Ciò permette di visualizzare le caratteristiche e le tematiche che accomunano questo genere di produzione artistica ma anche le problematiche di cui è portatrice, come la mancanza di solidi studi e di una precisa categorizzazione. La seconda parte dell'elaborato intende dimostrare la veridicità dei principali concetti emersi dal primo capitolo attraverso lo studio di opere realizzate da un gruppo di artisti da me selezionati e provenienti da aree geografiche diverse. A questi dieci artisti sono inoltre state sottoposte delle interviste, al fine di avere a mia disposizione come materiale di studio un pensiero originale e un giudizio di questi artisti non solo sulle loro opere, ma anche riguardo allo sviluppo della glitch art e alla situazione attuale in cui essa si trova. L’ultimo capitolo intende considerare quanto emerso dalle sezioni precedenti al fine di tracciare un panorama della glitch art nella contemporaneità e di comprendere quali siano i suoi possibili sviluppi nel futuro. Lo scopo della tesi è quello di appurare se ci sia il filo conduttore nell’utilizzo dell’errore come espressione artistica e il suo significato più profondo, per tentare di far fronte al problema della poco chiara categorizzazione a cui la glitch art è soggetta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867800-1272313.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.29 MB
Formato Adobe PDF
5.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18034