Questo mio lavoro intende offrire una panoramica sull'evoluzione del romanzo di formazione in Italia, partendo da Le confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo, per arrivare alle opere contemporanee di Niccolò Ammaniti. Nel primo capitolo ho tracciato una sintetica storia dello sviluppo del genere in Europa con l'obiettivo di individuare quegli aspetti formali e contenutistici di cui la produzione nostrana si è dimostrata erede e per mettere in luce i caratteri specifici di questa tipologia narrativa. Attenendomi ad una scansione cronologica, ho quindi proceduto con l'analisi di alcuni romanzi italiani nei quali l'aspetto della formazione del protagonista assume un'importanza centrale.

NASCITA E SVILUPPO DEL ROMANZO DI FORMAZIONE IN ITALIA. UN PERCORSO CRONOLOGICO POSSIBILE DALL'OTTOCENTO ALL'ETà CONTEMPORANEA

Larese, Silvia
2013/2014

Abstract

Questo mio lavoro intende offrire una panoramica sull'evoluzione del romanzo di formazione in Italia, partendo da Le confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo, per arrivare alle opere contemporanee di Niccolò Ammaniti. Nel primo capitolo ho tracciato una sintetica storia dello sviluppo del genere in Europa con l'obiettivo di individuare quegli aspetti formali e contenutistici di cui la produzione nostrana si è dimostrata erede e per mettere in luce i caratteri specifici di questa tipologia narrativa. Attenendomi ad una scansione cronologica, ho quindi proceduto con l'analisi di alcuni romanzi italiani nei quali l'aspetto della formazione del protagonista assume un'importanza centrale.
2013-10-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820928-1167392.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 899.22 kB
Formato Adobe PDF
899.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/18016