Nell’ultimo decennio, nel settore delle assicurazioni Responsabilità Civile Auto (R.C.A.)ci si sta muovendo verso l’utilizzo di dispositivi telematici che, tramite rilevazioni precise sullo stile di guida degli assicurati, permettano la predisposizione di tariffe con un elevato grado di personalizzazione. Poiché le potenzialità delle rilevazioni non vengono sfruttate appieno, l’elaborato si prefigge l’obbiettivo di predisporre un modello in cui i dati rilevati possano essere meglio utilizzati, a vantaggio delle imprese assicurative, dei clienti e della collettività in generale.
Assicurazioni R.C.A.: un modello per l’uso della scatola nera
Fracassi, Mattia
2013/2014
Abstract
Nell’ultimo decennio, nel settore delle assicurazioni Responsabilità Civile Auto (R.C.A.)ci si sta muovendo verso l’utilizzo di dispositivi telematici che, tramite rilevazioni precise sullo stile di guida degli assicurati, permettano la predisposizione di tariffe con un elevato grado di personalizzazione. Poiché le potenzialità delle rilevazioni non vengono sfruttate appieno, l’elaborato si prefigge l’obbiettivo di predisporre un modello in cui i dati rilevati possano essere meglio utilizzati, a vantaggio delle imprese assicurative, dei clienti e della collettività in generale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815923-1169047.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
601.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
601.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/18000