La tesi affronta la problematica della trasparenza informativa dei prodotti di investimento non-equity. In particolar modo vengono presi in considerazione gli aspetti regolamentari in vigore e le possibili dinamiche future della normativa. Si analizzano inoltre i documenti contenenti le informazioni chiave destinate agli investitori previsti per i fondi di investimento regolamentati a livello europeo e per i fondi strutturati, concentrandosi sulla presentazione degli scenari futuri di performance. Si mettono in luce gli aspetti positivi e le principali criticità dell'approccio metodologico di presentazione degli scenari di disclosure scelto a livello europeo, detto approccio "what-if". Si propone, inoltre, una metodologia alternativa rappresentante gli scenari probabilistici. La parte finale della tesi è dedicata all'analisi di due case studies attraverso il confronto tra le due diverse metodologie di rappresentazione degli scenari futuri di performance, facendo ricorso a simulazioni numeriche sviluppate attraverso il software matlab.

Profilo di rischio dei prodotti di investimento non-equity: aspetti tecnici e regolamentari.

Solivo, Matteo
2013/2014

Abstract

La tesi affronta la problematica della trasparenza informativa dei prodotti di investimento non-equity. In particolar modo vengono presi in considerazione gli aspetti regolamentari in vigore e le possibili dinamiche future della normativa. Si analizzano inoltre i documenti contenenti le informazioni chiave destinate agli investitori previsti per i fondi di investimento regolamentati a livello europeo e per i fondi strutturati, concentrandosi sulla presentazione degli scenari futuri di performance. Si mettono in luce gli aspetti positivi e le principali criticità dell'approccio metodologico di presentazione degli scenari di disclosure scelto a livello europeo, detto approccio "what-if". Si propone, inoltre, una metodologia alternativa rappresentante gli scenari probabilistici. La parte finale della tesi è dedicata all'analisi di due case studies attraverso il confronto tra le due diverse metodologie di rappresentazione degli scenari futuri di performance, facendo ricorso a simulazioni numeriche sviluppate attraverso il software matlab.
2013-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822513-1169056.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17991