Nel corso degli anni il Legislatore italiano, al fine di contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale ha introdotto diversi strumenti atti alla predeterminazione del reddito dei contribuenti. Queste misure standardizzate messe a disposizione dell’Amministrazione finanziaria hanno sempre avuto il fine di reprimere ex post la mancata ottemperanza delle norme tributarie da parte del contribuente. Il presente elaborato ha come scopo quello di analizzare la recente introduzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Dopo un excursus storico normativo sugli strumenti accertativi che si sono susseguiti negli anni, si procederà con l’analisi dell’evoluzione della normativa tributaria, indagando la recente introduzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale e le loro finalità, in primo luogo quella di trasformare radicalmente il rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuente da presuntivo, repressivo a collaborativo, preventivo e premiale. Infine, si analizzeranno gli aspetti probatori e le prospettive di difesa del contribuente sia prima che durante il contenzioso tributario.

L'introduzione degli ISA e le prospettive di difesa del contribuente.

Colbertaldo, Serena
2022/2023

Abstract

Nel corso degli anni il Legislatore italiano, al fine di contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale ha introdotto diversi strumenti atti alla predeterminazione del reddito dei contribuenti. Queste misure standardizzate messe a disposizione dell’Amministrazione finanziaria hanno sempre avuto il fine di reprimere ex post la mancata ottemperanza delle norme tributarie da parte del contribuente. Il presente elaborato ha come scopo quello di analizzare la recente introduzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Dopo un excursus storico normativo sugli strumenti accertativi che si sono susseguiti negli anni, si procederà con l’analisi dell’evoluzione della normativa tributaria, indagando la recente introduzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale e le loro finalità, in primo luogo quella di trasformare radicalmente il rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuente da presuntivo, repressivo a collaborativo, preventivo e premiale. Infine, si analizzeranno gli aspetti probatori e le prospettive di difesa del contribuente sia prima che durante il contenzioso tributario.
2022-06-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857185-1258249.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 700.93 kB
Formato Adobe PDF
700.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17943