Nel presente contesto di crisi finanziaria globale, anche la Cina ha subito un rallentamento economico. Economisti del calibro di Andy Xie, Li Zuojun e Qu Hongbin descrivono la situazione di un paese diviso tra sfide e situazioni favorevoli: dal problema dei crediti deteriorati alle questioni del mercato immobiliare, dal processo di riqualificazione industriale all'internazionalizzazione del Renminbi, dalla bubble economy alle riforme di distribuzione del reddito. Partendo da punti di vista diversi ma auspicando tutti un miglioramento della situazione economica e finanziaria sia a livello nazionale che internazionale, gli autori esprimono il proprio parere riguardo alle soluzioni più efficaci da adottare per garantire al Paese uno sviluppo futuro. Il confronto che scaturisce dall'accostamento di questi tre diversi articoli, tuttavia, non riguarda tanto un'analisi dei contenuti dal punto di vista economico ma, piuttosto, le metafore adottate da ciascun autore nel descrivere la situazione presente in Cina.

Analisi della metafora nel discorso economico attraverso gli scritti di tre esperti del settore finanziario.

Biasi, Andrea
2013/2014

Abstract

Nel presente contesto di crisi finanziaria globale, anche la Cina ha subito un rallentamento economico. Economisti del calibro di Andy Xie, Li Zuojun e Qu Hongbin descrivono la situazione di un paese diviso tra sfide e situazioni favorevoli: dal problema dei crediti deteriorati alle questioni del mercato immobiliare, dal processo di riqualificazione industriale all'internazionalizzazione del Renminbi, dalla bubble economy alle riforme di distribuzione del reddito. Partendo da punti di vista diversi ma auspicando tutti un miglioramento della situazione economica e finanziaria sia a livello nazionale che internazionale, gli autori esprimono il proprio parere riguardo alle soluzioni più efficaci da adottare per garantire al Paese uno sviluppo futuro. Il confronto che scaturisce dall'accostamento di questi tre diversi articoli, tuttavia, non riguarda tanto un'analisi dei contenuti dal punto di vista economico ma, piuttosto, le metafore adottate da ciascun autore nel descrivere la situazione presente in Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821856-1167114.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17810