Il lavoro di tesi prende in esame il festival NovaraJazz, cercando di individuare buone pratiche che potrebbero fornire un modello per altri operatori culturali del settore. Dall'esperienza maturata dal candidato in questi ultimi anni all'interno dello scenario dei festival di musica jazz, è nato il desiderio di riflettere sulla possibilità di mettere in discussione e di rinnovare alcune consolidate attitudini di curatela. In questo lavoro, il caso scelto è il punto di partenza per ripensare ai festival jazz come progetti culturali sostenibili nel tempo. Per comprendere al meglio NovaraJazz si ripercorrerà l'evoluzione storica sino ai giorni nostri dei festival jazz e della relativa fruizione nel territorio italiano, cercando di fare emergere le criticità derivate dai mutamenti socio-culturali e dalla trasformazione della musica stessa. In seguito ci si occuperà del caso analizzandone la dimensione artistica, la dimensione economica e la dimensione relazionale: si esploreranno l'offerta culturale e l'identità del progetto, l'amministrazione delle risorse economiche e umane e la rete di relazioni create da NovaraJazz, per concludere con la proposta di pratiche potenzialmente innovative dal punto di vista progettuale e gestionale, considerato il contesto culturale territoriale e, parzialmente, il contesto nazionale dei festival jazz.

Il festival NovaraJazz, una sintesi singolare di cultura, imprenditoria e territorialità

Masiero, Giorgia
2019/2020

Abstract

Il lavoro di tesi prende in esame il festival NovaraJazz, cercando di individuare buone pratiche che potrebbero fornire un modello per altri operatori culturali del settore. Dall'esperienza maturata dal candidato in questi ultimi anni all'interno dello scenario dei festival di musica jazz, è nato il desiderio di riflettere sulla possibilità di mettere in discussione e di rinnovare alcune consolidate attitudini di curatela. In questo lavoro, il caso scelto è il punto di partenza per ripensare ai festival jazz come progetti culturali sostenibili nel tempo. Per comprendere al meglio NovaraJazz si ripercorrerà l'evoluzione storica sino ai giorni nostri dei festival jazz e della relativa fruizione nel territorio italiano, cercando di fare emergere le criticità derivate dai mutamenti socio-culturali e dalla trasformazione della musica stessa. In seguito ci si occuperà del caso analizzandone la dimensione artistica, la dimensione economica e la dimensione relazionale: si esploreranno l'offerta culturale e l'identità del progetto, l'amministrazione delle risorse economiche e umane e la rete di relazioni create da NovaraJazz, per concludere con la proposta di pratiche potenzialmente innovative dal punto di vista progettuale e gestionale, considerato il contesto culturale territoriale e, parzialmente, il contesto nazionale dei festival jazz.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839260-1213211.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.69 MB
Formato Adobe PDF
9.69 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17762