Il presente lavoro di tesi si propone di prendere in esame le caratteristiche della costruzione con 把 bǎ e gli errori commessi da parte degli studenti italiani nell’apprendimento di questa struttura, al fine di ottenere un miglioramento nella didattica del cinese moderno. Il primo capitolo illustra le origini e l’evoluzione della costruzione con 把 bǎ offrendo una sintesi dei più significativi studi svolti sull’argomento riguardanti le funzioni sintattiche e il significato semantico del costrutto oggetto di analisi, per concludersi con un riepilogo dei principali studi sugli errori compiuti dagli apprendenti stranieri. Il secondo capitolo verte sulla disamina dei risultati di un questionario ad hoc sottoposto a cinquantuno studenti italiani. Le quindici strutture con 把 bǎ utilizzate con maggior frequenza nelle risposte sono state analizzate in modo approfondito, allo scopo di stilare un preciso ordine di acquisizione negli apprendenti. Gli errori commessi sono poi stati esaminati e classificati. Il terzo capitolo prosegue con l’elaborazione di una casistica delle possibili motivazioni che hanno indotto gli studenti di lingua italiana a utilizzare erroneamente il costrutto. Infine, il quarto e ultimo capitolo suggerisce modalità alternative d’insegnamento deliberatamente pensate per gli studenti italiani al fine di ottimizzare l’apprendimento della costruzione con 把 bǎ, sulla base degli errori classificati in precedenza e delle più avanzate teorie di glottodidattica.
La costruzione con 把 bǎ: questioni teoriche e glottodidattiche
Olivieri, Serena
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone di prendere in esame le caratteristiche della costruzione con 把 bǎ e gli errori commessi da parte degli studenti italiani nell’apprendimento di questa struttura, al fine di ottenere un miglioramento nella didattica del cinese moderno. Il primo capitolo illustra le origini e l’evoluzione della costruzione con 把 bǎ offrendo una sintesi dei più significativi studi svolti sull’argomento riguardanti le funzioni sintattiche e il significato semantico del costrutto oggetto di analisi, per concludersi con un riepilogo dei principali studi sugli errori compiuti dagli apprendenti stranieri. Il secondo capitolo verte sulla disamina dei risultati di un questionario ad hoc sottoposto a cinquantuno studenti italiani. Le quindici strutture con 把 bǎ utilizzate con maggior frequenza nelle risposte sono state analizzate in modo approfondito, allo scopo di stilare un preciso ordine di acquisizione negli apprendenti. Gli errori commessi sono poi stati esaminati e classificati. Il terzo capitolo prosegue con l’elaborazione di una casistica delle possibili motivazioni che hanno indotto gli studenti di lingua italiana a utilizzare erroneamente il costrutto. Infine, il quarto e ultimo capitolo suggerisce modalità alternative d’insegnamento deliberatamente pensate per gli studenti italiani al fine di ottimizzare l’apprendimento della costruzione con 把 bǎ, sulla base degli errori classificati in precedenza e delle più avanzate teorie di glottodidattica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837116-1218172.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17552