In occasione dell’Anno nazionale del turismo lento, la scoperta di borghi, storia e tradizioni locali diventano il mezzo per valorizzare i luoghi italiani meno conosciuti attraverso esperienze di viaggio innovative vissute in chiave sostenibile ed in comntesti rurali. Il presente elaborato analizza il tema del turismo lento con particolare riferimento all’Alta Valle del Volturno, una zona molisana a ridosso del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise di pregevole interesse naturalistico-culturale. L’area seppur presentando diversi fattori di potenzialità turistica, è ai più sconosciuta. È stata pertanto realizzata un’indagine di campo finalizzata a presentare le peculiarità del territorio e a fornire un quadro complessivo sul mercato turistico del contesto di riferimento. Data la mancanza di dati aggiornati, è stato sottoposto un questionario online per definire la domanda turistica. Sulla base delle risposte ottenute, verranno esposte le varie potenzialità territoriali legate al patrimonio naturalistico, storico-culturale, enogastronomico nonchè patrimonio culturale immateriale cercando di fornire alcuni spunti sulla valorizzazione delle stesse per una strategia di sviluppo turistico locale.

Turismo slow. Potenzialità di sviluppo turistico locale nell'Alta Valle del Volturno.

Lanni, Annunziata
2019/2020

Abstract

In occasione dell’Anno nazionale del turismo lento, la scoperta di borghi, storia e tradizioni locali diventano il mezzo per valorizzare i luoghi italiani meno conosciuti attraverso esperienze di viaggio innovative vissute in chiave sostenibile ed in comntesti rurali. Il presente elaborato analizza il tema del turismo lento con particolare riferimento all’Alta Valle del Volturno, una zona molisana a ridosso del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise di pregevole interesse naturalistico-culturale. L’area seppur presentando diversi fattori di potenzialità turistica, è ai più sconosciuta. È stata pertanto realizzata un’indagine di campo finalizzata a presentare le peculiarità del territorio e a fornire un quadro complessivo sul mercato turistico del contesto di riferimento. Data la mancanza di dati aggiornati, è stato sottoposto un questionario online per definire la domanda turistica. Sulla base delle risposte ottenute, verranno esposte le varie potenzialità territoriali legate al patrimonio naturalistico, storico-culturale, enogastronomico nonchè patrimonio culturale immateriale cercando di fornire alcuni spunti sulla valorizzazione delle stesse per una strategia di sviluppo turistico locale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867976-1230569.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1745