Questa tesi di laurea magistrale indaga il ruolo delle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite nel caso del conflitto di Cipro. Poiché il prossimo anno (2024) ricorrerà il 60° anniversario della presenza della United Nations Force in Cyprus (UNFICYP), questo lavoro analizza l'efficacia del suo persistente operato. A tal fine, cerca di rispondere alla domanda di ricerca: "Quanto è stata efficace l'UNFICYP nel mantenere la pace a Cipro?". Comprendere le Nazioni Unite come principale organizzazione per le operazioni di mantenimento della pace è essenziale per l’analisi. Anche il contesto storico del conflitto cipriota è fondamentale per capire dove e come le forze dell’ONU sono intervenute. Dalla sua istituzione nel 1964, il mandato dell'UNFICYP è stato rinnovato periodicamente, adattandosi alla sequenza degli eventi che hanno cambiato la natura del conflitto. La tesi combina metodi qualitativi e quantitativi. La raccolta di dati, la ricerca d'archivio e l'analisi del contenuto delle risoluzioni dell'ONU, così come libri, articoli di giornali e pagine web ufficiali, hanno contribuito all'elaborazione del lavoro. Inoltre, le ricerche sul campo sono state possibili in quanto ho avuto l'opportunità di sperimentare la vita a Cipro, scoprendo luoghi e incontrando persone in entrambe le parti dell'isola. Per poter rispondere alla domanda di ricerca, nell’elaborato vengono evidenziate le questioni centrali che le Nazioni Unite affrontano, considerandone la loro efficienza o inefficienza. Il lavoro si conclude valutando gli sforzi delle Nazioni Unite nel gestire le questioni di sicurezza, i problemi legati al territorio e alla proprietà e i tentativi di portare la pace sociale tra le due comunità che coesistono sull'isola.
The role of the United Nations in Peacekeeping: the case of Cyprus
Satta, Alice
2024/2025
Abstract
Questa tesi di laurea magistrale indaga il ruolo delle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite nel caso del conflitto di Cipro. Poiché il prossimo anno (2024) ricorrerà il 60° anniversario della presenza della United Nations Force in Cyprus (UNFICYP), questo lavoro analizza l'efficacia del suo persistente operato. A tal fine, cerca di rispondere alla domanda di ricerca: "Quanto è stata efficace l'UNFICYP nel mantenere la pace a Cipro?". Comprendere le Nazioni Unite come principale organizzazione per le operazioni di mantenimento della pace è essenziale per l’analisi. Anche il contesto storico del conflitto cipriota è fondamentale per capire dove e come le forze dell’ONU sono intervenute. Dalla sua istituzione nel 1964, il mandato dell'UNFICYP è stato rinnovato periodicamente, adattandosi alla sequenza degli eventi che hanno cambiato la natura del conflitto. La tesi combina metodi qualitativi e quantitativi. La raccolta di dati, la ricerca d'archivio e l'analisi del contenuto delle risoluzioni dell'ONU, così come libri, articoli di giornali e pagine web ufficiali, hanno contribuito all'elaborazione del lavoro. Inoltre, le ricerche sul campo sono state possibili in quanto ho avuto l'opportunità di sperimentare la vita a Cipro, scoprendo luoghi e incontrando persone in entrambe le parti dell'isola. Per poter rispondere alla domanda di ricerca, nell’elaborato vengono evidenziate le questioni centrali che le Nazioni Unite affrontano, considerandone la loro efficienza o inefficienza. Il lavoro si conclude valutando gli sforzi delle Nazioni Unite nel gestire le questioni di sicurezza, i problemi legati al territorio e alla proprietà e i tentativi di portare la pace sociale tra le due comunità che coesistono sull'isola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870416-1287083.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17329