L’obiettivo del mio lavoro di approfondimento è analizzare le strategie e le politiche di marketing e di valorizzazione, che vengono attuate da alcune distillerie del bassanese per valorizzare i propri prodotti. Analizzando inoltre il mercato della grappa nazionale ed internazionale, i suoi punti di forza e la sua storia, cercando di capire qual è il legame tra prodotto, territorio e consumatori. In un mondo sempre più industrializzato e caratterizzato da una produzione di massa standardizzata e priva di identità, vi è una sempre più accentuata sensibilità e attenzione da parte degli individui volta a ricercare dei valori e dei legami con la cultura di un prodotto, tanto più se questo affonda le proprie radici indissolubili in un territorio. I distillati e in particolare modo la Grappa sono tra i principali prodotti rappresentativi dell'Italia, hanno accompagnato i cittadini nei diversi momenti della loro evoluzione. Nel tempo target di consumatori e modalità di assunzione sono cambiati, portandoli ad essere prodotti che negli anni, in seguito a diverse sfide, si sono dovuti spesso ridefinire e ridisegnare. Il mio elaborato mira a sottolineare come, non di rado, vi sia una predominanza di strategie emergenti su quelle deliberate e a come, a volte, i valori ed il legame con il territorio siano dei driver strategici capaci di strutturare e di rendere competitivo un prodotto in un mercato, senza dover ricorrere a grosse politiche strategiche o di marketing.

Strategie di valorizzazione dei prodotti tipici: il caso studio delle distillerie Bassanesi

Gambasin, Silvia
2015/2016

Abstract

L’obiettivo del mio lavoro di approfondimento è analizzare le strategie e le politiche di marketing e di valorizzazione, che vengono attuate da alcune distillerie del bassanese per valorizzare i propri prodotti. Analizzando inoltre il mercato della grappa nazionale ed internazionale, i suoi punti di forza e la sua storia, cercando di capire qual è il legame tra prodotto, territorio e consumatori. In un mondo sempre più industrializzato e caratterizzato da una produzione di massa standardizzata e priva di identità, vi è una sempre più accentuata sensibilità e attenzione da parte degli individui volta a ricercare dei valori e dei legami con la cultura di un prodotto, tanto più se questo affonda le proprie radici indissolubili in un territorio. I distillati e in particolare modo la Grappa sono tra i principali prodotti rappresentativi dell'Italia, hanno accompagnato i cittadini nei diversi momenti della loro evoluzione. Nel tempo target di consumatori e modalità di assunzione sono cambiati, portandoli ad essere prodotti che negli anni, in seguito a diverse sfide, si sono dovuti spesso ridefinire e ridisegnare. Il mio elaborato mira a sottolineare come, non di rado, vi sia una predominanza di strategie emergenti su quelle deliberate e a come, a volte, i valori ed il legame con il territorio siano dei driver strategici capaci di strutturare e di rendere competitivo un prodotto in un mercato, senza dover ricorrere a grosse politiche strategiche o di marketing.
2015-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821845-1192327.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17264