Quello che si pone come obiettivo il presente elaborato è lo studio sistematico di documenti di particolare valenza, ossia gli inventari e i testamenti che riguardano gli artisti veneziani tra XVII e XVIII secolo. La ricerca, nello specifico, approfondirà un periodo di tempo, il Seicento, e cercherà di portare alla luce il contenuto di questi documenti, dagli aspetti più intimi, casalinghi tipici dell’abitazione e della bottega veneziana, alla presenza di opere d’arte, che in alcuni casi possono mutare in forme di collezionismo. Pertanto il fine sarà quello di porre l’accento, a livello professionale, sui pittori e sugli scultori vissuti nella città lagunare a cavallo tra il Seicento e il Settecento, considerando i documenti già oggetto di pubblicazione.
Analisi di inventari e testamenti d'artista a Venezia tra XVII e XVIII secolo.
Rizzi, Alessia
2024/2025
Abstract
Quello che si pone come obiettivo il presente elaborato è lo studio sistematico di documenti di particolare valenza, ossia gli inventari e i testamenti che riguardano gli artisti veneziani tra XVII e XVIII secolo. La ricerca, nello specifico, approfondirà un periodo di tempo, il Seicento, e cercherà di portare alla luce il contenuto di questi documenti, dagli aspetti più intimi, casalinghi tipici dell’abitazione e della bottega veneziana, alla presenza di opere d’arte, che in alcuni casi possono mutare in forme di collezionismo. Pertanto il fine sarà quello di porre l’accento, a livello professionale, sui pittori e sugli scultori vissuti nella città lagunare a cavallo tra il Seicento e il Settecento, considerando i documenti già oggetto di pubblicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876706-1286807.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17257