Raccolta degli epigrammi su pietra della Tessaglia di V secolo a.C. Il focus del lavoro è linguistico per indagare quanto l’epigramma tessalico arcaico-classico ricorra a forme dialettali, quanto a forme alloctone e se quest’ultime sono marcatamente ioniche o meno e se si devono all’influenza di modelli letterari come quello epico. Oltre alla lingua vengono presi in considerazione anche gli altri aspetti dell’epigramma, come la materialità, la scrittura, la prosodia, le allusioni letterarie per restituire una visione di insieme di ciascun epigramma e osservare quali sono le dinamiche interne a ognuno di questi.
La poesia su pietra della Tessaglia di V secolo a.C.
Caroni, Raffaella
2022/2023
Abstract
Raccolta degli epigrammi su pietra della Tessaglia di V secolo a.C. Il focus del lavoro è linguistico per indagare quanto l’epigramma tessalico arcaico-classico ricorra a forme dialettali, quanto a forme alloctone e se quest’ultime sono marcatamente ioniche o meno e se si devono all’influenza di modelli letterari come quello epico. Oltre alla lingua vengono presi in considerazione anche gli altri aspetti dell’epigramma, come la materialità, la scrittura, la prosodia, le allusioni letterarie per restituire una visione di insieme di ciascun epigramma e osservare quali sono le dinamiche interne a ognuno di questi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862711-1259812.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17041