Il presente studio è un esperimento cross-linguistico che ha l'obiettivo di investigare se i parlanti trilingui hanno una rappresentazione sintattica condivisa tra la loro seconda e terza lingua, o se le rappresentazioni delle due lingue sono separate. Le lingue prese in esame sono germaniche: inglese (L2) e tedesco (L3). Lo studio prende in esame il syntactic priming nelle due direzioni, L2>L3 e L3>L2. L'esperimento è una attività di descrizione di immagini, dove in ogni prova ai partecipanti viene chiesto di leggere una frase sul proprio schermo, di guardare attentamente una immagine rappresentante una azione, e successivamente di descrivere l'immagine utilizzando le parole fornite. Lo studio prende in esame l'alternanza tra i dativi, cioè l'espressione di frasi contenenti un dativo nelle sue due forme: double-object e prepositional object. Per questo motivo, i verbi sperimentali scelti sono verbi ditransitivi. L'esperimento ha il design 2x2 (DO/PO, verbo identico/verbo diverso) ed è composto da 64 prove filler e 32 prove sperimentali assegnate casualmente a due liste in ogni direzione, per un totale di quattro liste. Lo studio è parte di un progetto più ampio, dove viene messo a confronto con uno studio parallelo condotto tra inglese e spagnolo: il confronto ha l'obiettivo di investigare se la distanza tra le lingue prese in esame influenza in qualche modo la rappresentazione condivisa. Si predice una maggiore forza dell’effetto priming tra le lingue germaniche.

Cross-linguistic syntactic representations between L2 and L3 in late trilinguals

Giovannini, Arianna
2022/2023

Abstract

Il presente studio è un esperimento cross-linguistico che ha l'obiettivo di investigare se i parlanti trilingui hanno una rappresentazione sintattica condivisa tra la loro seconda e terza lingua, o se le rappresentazioni delle due lingue sono separate. Le lingue prese in esame sono germaniche: inglese (L2) e tedesco (L3). Lo studio prende in esame il syntactic priming nelle due direzioni, L2>L3 e L3>L2. L'esperimento è una attività di descrizione di immagini, dove in ogni prova ai partecipanti viene chiesto di leggere una frase sul proprio schermo, di guardare attentamente una immagine rappresentante una azione, e successivamente di descrivere l'immagine utilizzando le parole fornite. Lo studio prende in esame l'alternanza tra i dativi, cioè l'espressione di frasi contenenti un dativo nelle sue due forme: double-object e prepositional object. Per questo motivo, i verbi sperimentali scelti sono verbi ditransitivi. L'esperimento ha il design 2x2 (DO/PO, verbo identico/verbo diverso) ed è composto da 64 prove filler e 32 prove sperimentali assegnate casualmente a due liste in ogni direzione, per un totale di quattro liste. Lo studio è parte di un progetto più ampio, dove viene messo a confronto con uno studio parallelo condotto tra inglese e spagnolo: il confronto ha l'obiettivo di investigare se la distanza tra le lingue prese in esame influenza in qualche modo la rappresentazione condivisa. Si predice una maggiore forza dell’effetto priming tra le lingue germaniche.
2022-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881739-1259799.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17039