La tesi mira ad analizzare l'arabo utilizzato in contesti formali giornalistici in Marocco. Considerando il fatto che è inevitabile l'influenza della Darija nella parlata standard, la tesi analizza il linguaggio vivo, utilizzato da giornalisti e professori durante un dibattito andato in onda nel primo canale il dicembre scorso (2014), cercando di dimostrare come, appunto, la presenza del dialetto sia importante.
La parlata mediatica marocchina: tra Standard e Darija. Analisi linguistica.
Calvo, Omar
2015/2016
Abstract
La tesi mira ad analizzare l'arabo utilizzato in contesti formali giornalistici in Marocco. Considerando il fatto che è inevitabile l'influenza della Darija nella parlata standard, la tesi analizza il linguaggio vivo, utilizzato da giornalisti e professori durante un dibattito andato in onda nel primo canale il dicembre scorso (2014), cercando di dimostrare come, appunto, la presenza del dialetto sia importante.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831965-1186867.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16882