La tesi si propone di confrontare nell’ambito della pubblicità e del marketing due grandi aziende quali la NTT Docomo e, la sua equivalente italiana, Tim. Iniziando con una breve introduzione sulla comunicazione di massa, si in termini psicologici, storici e con un breve approfondimento sui media, si passa ad una breve analisi sulla pubblicità, come essa viene creata, che studi compiere e come si approccia al consumatore. Si proseguirà con una breve analisi del marketing, cosa esso sia, come viene sfruttato dalle aziende a proprio favore e quale sia la differenza tra marketing di tipo classico e marketing in riferimento ai servizi. Si passerà poi allo studio sulla NTT Docomo, analizzando la sua nascita, il mercato in cui si inserisce, il periodo storico e culturale che la accoglie e le sue pubblicità e testimonial. Verrà poi riproposto uno studio similare per la sua equivalente italiana, in altre parole la Tim, di conseguenza vi sarà un’analisi storico culturale del periodo che ha accolto la nascita della compagnia di telefonia mobile, proseguendo con una breve analisi del mercato delle telecomunicazioni italiano e dei testimonial e pubblicità dell’azienda. Verrà poi proposto un confronto tra le due aziende che riguarderà i vari punti toccati nei capitoli precedenti che riguardavano, appunto, l’argomento, traendo le dovute conclusioni.
Dalla pubblicità al marketing, aziende a confronto: i casi NTTDocomo e Tim
Berto, Alice
2015/2016
Abstract
La tesi si propone di confrontare nell’ambito della pubblicità e del marketing due grandi aziende quali la NTT Docomo e, la sua equivalente italiana, Tim. Iniziando con una breve introduzione sulla comunicazione di massa, si in termini psicologici, storici e con un breve approfondimento sui media, si passa ad una breve analisi sulla pubblicità, come essa viene creata, che studi compiere e come si approccia al consumatore. Si proseguirà con una breve analisi del marketing, cosa esso sia, come viene sfruttato dalle aziende a proprio favore e quale sia la differenza tra marketing di tipo classico e marketing in riferimento ai servizi. Si passerà poi allo studio sulla NTT Docomo, analizzando la sua nascita, il mercato in cui si inserisce, il periodo storico e culturale che la accoglie e le sue pubblicità e testimonial. Verrà poi riproposto uno studio similare per la sua equivalente italiana, in altre parole la Tim, di conseguenza vi sarà un’analisi storico culturale del periodo che ha accolto la nascita della compagnia di telefonia mobile, proseguendo con una breve analisi del mercato delle telecomunicazioni italiano e dei testimonial e pubblicità dell’azienda. Verrà poi proposto un confronto tra le due aziende che riguarderà i vari punti toccati nei capitoli precedenti che riguardavano, appunto, l’argomento, traendo le dovute conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820905-1179855.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16795