Una gran parte della popolazione mondiale tende a pensare che il maggior numero di musulmani viva in Medio Oriente. Ci sono 1,6 miliardi di musulmani al mondo e di questi circa 1 miliardo vivono in Asia e 240 milioni nell'Africa sub-Sahariana. La zona che prenderò in considerazione è proprio quest’ultima, concentrandomi sulla parte occidentale. Anche qui l’Islam ha origini antiche: commercianti arabi che hanno viaggiato lungo le rotte transahariane hanno portato la loro religione con loro dando il via ad una lunga tradizione di dinastie e califfati in Stati quali Mali, Niger, Camerun e Nigeria. Ed è proprio la Nigeria il focus della tesi. Uno degli stati più ricchi e sviluppati dell’Africa, la Nigeria è divisa quasi esattamente a metà tra musulmani e cristiani, che fino a pochi anni fa convivevano pacificamente tra di loro. Il nord era prevalentemente musulmano e il sud, al contrario, cristiano. Sentimenti ed ideologie più radicali hanno sempre proliferato al nord, ma è negli ultimi anni che la cosa ha preso un taglio addirittura terroristico: mi riferisco al gruppo islamico Jama ‘atul Ahlus-Sunnah Lidda’Awati Wal Jihad, più conosciuto col nome di Boko Haram. La setta è colpevole di centinaia di stragi e scontri armati che hanno coinvolto civili sia cristiani che musulmani, e che solo negli ultimi anni ha attirato l’attenzione dei media e dell’Occidente. Affronterò nel dettaglio quali eventi hanno portato alla nascita di un gruppo terroristico di tale portata e come lo stato nigeriano, con l’aiuto dell’Occidente, ha intenzione di affrontare la minaccia che sta portando la Nigeria sull'orlo del baratro.
Boko Haram: la minaccia islamica che ha cambiato il volto della Nigeria.
Cicatiello, Alessia
2015/2016
Abstract
Una gran parte della popolazione mondiale tende a pensare che il maggior numero di musulmani viva in Medio Oriente. Ci sono 1,6 miliardi di musulmani al mondo e di questi circa 1 miliardo vivono in Asia e 240 milioni nell'Africa sub-Sahariana. La zona che prenderò in considerazione è proprio quest’ultima, concentrandomi sulla parte occidentale. Anche qui l’Islam ha origini antiche: commercianti arabi che hanno viaggiato lungo le rotte transahariane hanno portato la loro religione con loro dando il via ad una lunga tradizione di dinastie e califfati in Stati quali Mali, Niger, Camerun e Nigeria. Ed è proprio la Nigeria il focus della tesi. Uno degli stati più ricchi e sviluppati dell’Africa, la Nigeria è divisa quasi esattamente a metà tra musulmani e cristiani, che fino a pochi anni fa convivevano pacificamente tra di loro. Il nord era prevalentemente musulmano e il sud, al contrario, cristiano. Sentimenti ed ideologie più radicali hanno sempre proliferato al nord, ma è negli ultimi anni che la cosa ha preso un taglio addirittura terroristico: mi riferisco al gruppo islamico Jama ‘atul Ahlus-Sunnah Lidda’Awati Wal Jihad, più conosciuto col nome di Boko Haram. La setta è colpevole di centinaia di stragi e scontri armati che hanno coinvolto civili sia cristiani che musulmani, e che solo negli ultimi anni ha attirato l’attenzione dei media e dell’Occidente. Affronterò nel dettaglio quali eventi hanno portato alla nascita di un gruppo terroristico di tale portata e come lo stato nigeriano, con l’aiuto dell’Occidente, ha intenzione di affrontare la minaccia che sta portando la Nigeria sull'orlo del baratro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822221-1177913.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16787