"Il presente lavoro di tesi ha avuto come oggetto di studio la realizzazione di film magnetici a base di calcio fosfato per mezzo del sistema Pulsed Plasma Deposition (PPD), come potenziale piattaforma in grado di disincentivare l’adesione batterica ai comuni materiali utilizzati negli impianti ortopedici. I biomateriali magnetici infatti sono sempre più studiati come potenziali inibitori dell’adesione batterica grazie al fatto di poter essere attivati esternamente da un campo magnetico esterno ed esercitare uno stress meccanico sulla membrana dei batteri in grado di determinarne il distacco dalla superficie o la morte. I film sono stati depositati variando i parametri di deposizione, e successivamente caratterizzati da un punto di vista chimico (XPS e EDX), strutturale (XRD), morfologico (SEM, TEM e AFM), magnetico (SQUID) e meccanico (Nanoindentazione e MicroScratch). Infine, il potenziale effetto antibatterico dei film magnetici a base di calcio fosfato è stato valutato analizzando l’adesione di batteri di E. coli a diversi tempi sperimentali e confrontando i risultati con quelli ottenuti utilizzando film non magnetici."
"Nuovi ricoprimenti di calcio fosfato magnetico in medicina rigenerativa"
Cauci, Silvia
2015/2016
Abstract
"Il presente lavoro di tesi ha avuto come oggetto di studio la realizzazione di film magnetici a base di calcio fosfato per mezzo del sistema Pulsed Plasma Deposition (PPD), come potenziale piattaforma in grado di disincentivare l’adesione batterica ai comuni materiali utilizzati negli impianti ortopedici. I biomateriali magnetici infatti sono sempre più studiati come potenziali inibitori dell’adesione batterica grazie al fatto di poter essere attivati esternamente da un campo magnetico esterno ed esercitare uno stress meccanico sulla membrana dei batteri in grado di determinarne il distacco dalla superficie o la morte. I film sono stati depositati variando i parametri di deposizione, e successivamente caratterizzati da un punto di vista chimico (XPS e EDX), strutturale (XRD), morfologico (SEM, TEM e AFM), magnetico (SQUID) e meccanico (Nanoindentazione e MicroScratch). Infine, il potenziale effetto antibatterico dei film magnetici a base di calcio fosfato è stato valutato analizzando l’adesione di batteri di E. coli a diversi tempi sperimentali e confrontando i risultati con quelli ottenuti utilizzando film non magnetici."File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816319-1173844.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.76 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16776