Nel lavoro di tesi viene affrontata l’internazionalizzazione della televisione cinese nel XXI Secolo, come conseguenza principale dell’ingresso della Cina nella World Trade Organization (2001). Nel primo capitolo sono state esaminate la nascita e lo sviluppo della televisione cinese a partire dalla trasmissione della prima stazione televisiva nel 1958 fino alle trasmissioni delle numerose stazioni televisive nei primi anni 2000, considerando il ruolo e l’impatto che il sistema televisivo ha avuto sulla società cinese e le leggi e le politiche emanate dagli appositi organi di controllo. Successivamente, nel secondo capitolo, viene trattata la globalizzazione della televisione cinese e le conseguenze in ambito politico-economico, tecnologico e di contenuto che questa ha avuto, concentrandosi sull’introduzione della nozione di concorrenza nel mercato televisivo cinese. Il terzo capitolo è un’analisi empirica della variazione del palinsesto televisivo cinese dal 2010 al 2014. Viene così dimostrato come la televisione cinese sia diventata una piattaforma di contenuti, ricoprendo il ruolo principale di intermediario tra advertiser e cittadini che hanno assunto sempre più la forma di consumatori.

L'internazionalizzazione della televisione in Cina

Ferrini, Francesca
2015/2016

Abstract

Nel lavoro di tesi viene affrontata l’internazionalizzazione della televisione cinese nel XXI Secolo, come conseguenza principale dell’ingresso della Cina nella World Trade Organization (2001). Nel primo capitolo sono state esaminate la nascita e lo sviluppo della televisione cinese a partire dalla trasmissione della prima stazione televisiva nel 1958 fino alle trasmissioni delle numerose stazioni televisive nei primi anni 2000, considerando il ruolo e l’impatto che il sistema televisivo ha avuto sulla società cinese e le leggi e le politiche emanate dagli appositi organi di controllo. Successivamente, nel secondo capitolo, viene trattata la globalizzazione della televisione cinese e le conseguenze in ambito politico-economico, tecnologico e di contenuto che questa ha avuto, concentrandosi sull’introduzione della nozione di concorrenza nel mercato televisivo cinese. Il terzo capitolo è un’analisi empirica della variazione del palinsesto televisivo cinese dal 2010 al 2014. Viene così dimostrato come la televisione cinese sia diventata una piattaforma di contenuti, ricoprendo il ruolo principale di intermediario tra advertiser e cittadini che hanno assunto sempre più la forma di consumatori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834085-1193441.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16716