L'oggetto di questo elaborato riguarda i rapporti economici e commerciali instaurati tra la casa automobilistica torinese Fiat e la Cina nel periodo di tempo che va dagli inizi degli anni '70 fino alla fine degli anni '80. Furono proprio quelli gli anni in cui, grazie alle nuove politiche post-maoiste della Cina, venne data una maggiore importanza alla necessità di dare impulso all'industria e alla inevitabile apertura verso gli altri paesi. L'intento, espresso nei tre capitoli, è quello di illustrare la situazione del settore automobilistico in Italia e in Cina tra gli anni '70 e '80 per poi descrivere come si sono svolte le varie missioni avviate reciprocamente dai due paesi per instaurare dei rapporti commerciali.
I rapporti tra Fiat e Cina dall'inizio degli anni '70 alla fine degli anni '80.
Mirolla, Chiara
2013/2014
Abstract
L'oggetto di questo elaborato riguarda i rapporti economici e commerciali instaurati tra la casa automobilistica torinese Fiat e la Cina nel periodo di tempo che va dagli inizi degli anni '70 fino alla fine degli anni '80. Furono proprio quelli gli anni in cui, grazie alle nuove politiche post-maoiste della Cina, venne data una maggiore importanza alla necessità di dare impulso all'industria e alla inevitabile apertura verso gli altri paesi. L'intento, espresso nei tre capitoli, è quello di illustrare la situazione del settore automobilistico in Italia e in Cina tra gli anni '70 e '80 per poi descrivere come si sono svolte le varie missioni avviate reciprocamente dai due paesi per instaurare dei rapporti commerciali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821765-1174372.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16675