La contaminazione tra il mondo artistico-culturale e quello imprenditoriale è un fenomeno in costante evoluzione in grado di inglobare oggi numerose prassi e pratiche. Tra queste, la residenza d’artista ospitata in contesti aziendali rappresenta uno degli strumenti di Art&Business più affascinanti e ricchi di sfaccettature. In questo lavoro si intende comprendere l’evoluzione di tale pratica all’interno del vasto panorama delle collaborazioni tra arte e impresa analizzandone gli impatti e le particolarità, sia dal punto di vista imprenditoriale che come opportunità di lavoro creativo. Per fare ciò si è ricostruita la storia del fenomeno residenza d’artista e se ne sono analizzate le dinamiche attuali; si è data poi collocazione a tale esperienza ripercorrendo il complesso mondo degli interventi artistici in azienda. Si è cercato dunque di rispondere alla domanda su cosa renda questa pratica così importante e diffusa, e quali gli impatti e le dinamiche in grado di generare. Per fare ciò sono stati analizzati, tramite interviste e visite, quattro casi di residenza d’artista in azienda ciascuno presentante caratteristiche peculiari. Un' importante parte di questo lavoro, grazie ad un’esperienza di stage, è stata poi dedicata all’inquadramento di coloro che svolgono il fondamentale ruolo di mediazione tra il versante aziendale e quello creativo: gli intermediari di Art&Business.

La residenza d’artista in azienda: una pratica per imprese, mediatori e creativi

Cadorin, Giacomo
2022/2023

Abstract

La contaminazione tra il mondo artistico-culturale e quello imprenditoriale è un fenomeno in costante evoluzione in grado di inglobare oggi numerose prassi e pratiche. Tra queste, la residenza d’artista ospitata in contesti aziendali rappresenta uno degli strumenti di Art&Business più affascinanti e ricchi di sfaccettature. In questo lavoro si intende comprendere l’evoluzione di tale pratica all’interno del vasto panorama delle collaborazioni tra arte e impresa analizzandone gli impatti e le particolarità, sia dal punto di vista imprenditoriale che come opportunità di lavoro creativo. Per fare ciò si è ricostruita la storia del fenomeno residenza d’artista e se ne sono analizzate le dinamiche attuali; si è data poi collocazione a tale esperienza ripercorrendo il complesso mondo degli interventi artistici in azienda. Si è cercato dunque di rispondere alla domanda su cosa renda questa pratica così importante e diffusa, e quali gli impatti e le dinamiche in grado di generare. Per fare ciò sono stati analizzati, tramite interviste e visite, quattro casi di residenza d’artista in azienda ciascuno presentante caratteristiche peculiari. Un' importante parte di questo lavoro, grazie ad un’esperienza di stage, è stata poi dedicata all’inquadramento di coloro che svolgono il fondamentale ruolo di mediazione tra il versante aziendale e quello creativo: gli intermediari di Art&Business.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864572-1260338.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16641