La tesi considera un significativo settore della laguna di Venezia, ovvero la porzione a nord della città insulare, valutandone le potenzialità per la pratica del turismo sostenibile. Nell’elaborato si analizzeranno, in primo luogo, le caratteristiche ambientali e gli aspetti storico-culturali dell’area anfibia, estendendo l’analisi anche ai corridoi fluviali contermini e ai paesaggi della bonifica integrale. Tali morfologie saranno valutate come prestigiose potenzialità per avviare una rivalutazione turistica che possa integrare l’offerta del turismo di massa nel centro storico e promuovere modalità alternative di fruizione dei luoghi e innescare processi virtuosi di riequilibrio ambientale.

“Sostenibilità turistica e paesaggi anfibi: il caso della laguna nord”

Gemin, Matteo
2019/2020

Abstract

La tesi considera un significativo settore della laguna di Venezia, ovvero la porzione a nord della città insulare, valutandone le potenzialità per la pratica del turismo sostenibile. Nell’elaborato si analizzeranno, in primo luogo, le caratteristiche ambientali e gli aspetti storico-culturali dell’area anfibia, estendendo l’analisi anche ai corridoi fluviali contermini e ai paesaggi della bonifica integrale. Tali morfologie saranno valutate come prestigiose potenzialità per avviare una rivalutazione turistica che possa integrare l’offerta del turismo di massa nel centro storico e promuovere modalità alternative di fruizione dei luoghi e innescare processi virtuosi di riequilibrio ambientale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838063-1225081.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.11 MB
Formato Adobe PDF
5.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1656