L’intitolazione a Lina Bianchi Paci di una piazza nel comune di Montelupo Fiorentino, è il punto di partenza della ricerca che, attraverso la vita di una donna del popolo, ha contribuito a ricostruire le vicende storiche nazionali dal primo conflitto mondiale fino alla nascita della Repubblica. Il racconto della vita di Lina da storia individuale diventa storia di una comunità, di uomini e donne che, spesso relegati o dimenticati nella generica definizione di massa, sono stati i protagonisti di battaglie politiche, sociali e sindacali per il lavoro, per la libertà, per l’uguaglianza. Dalla fede socialista alle persecuzioni da parte dei fascisti, dal sostegno ai partigiani alla guerra di Liberazione, dalle lotte per i diritti delle donne all’impegno sociale e politico con l’iscrizione al partito comunista, il periodo storico preso in analisi è contraddistinto da grandi scelte che Lina compie, che il popolo italiano compie. Scelte che hanno avuto un peso nelle vite individuali in termini di ritorsioni, ripercussioni e persecuzioni, ma non hanno fermato Lina e tutti coloro che hanno scelto di anteporre la collettività al benessere personale.

Lina Bianchi Paci. Una donna del popolo in una comunità toscana tra fascismo e repubblica

Ribon, Daniela
2024/2025

Abstract

L’intitolazione a Lina Bianchi Paci di una piazza nel comune di Montelupo Fiorentino, è il punto di partenza della ricerca che, attraverso la vita di una donna del popolo, ha contribuito a ricostruire le vicende storiche nazionali dal primo conflitto mondiale fino alla nascita della Repubblica. Il racconto della vita di Lina da storia individuale diventa storia di una comunità, di uomini e donne che, spesso relegati o dimenticati nella generica definizione di massa, sono stati i protagonisti di battaglie politiche, sociali e sindacali per il lavoro, per la libertà, per l’uguaglianza. Dalla fede socialista alle persecuzioni da parte dei fascisti, dal sostegno ai partigiani alla guerra di Liberazione, dalle lotte per i diritti delle donne all’impegno sociale e politico con l’iscrizione al partito comunista, il periodo storico preso in analisi è contraddistinto da grandi scelte che Lina compie, che il popolo italiano compie. Scelte che hanno avuto un peso nelle vite individuali in termini di ritorsioni, ripercussioni e persecuzioni, ma non hanno fermato Lina e tutti coloro che hanno scelto di anteporre la collettività al benessere personale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762306-1261193.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16539