L’intento perseguito in questo lavoro è quello di ripercorrere l’evoluzione del ruolo delle Dogane e la nuova configurazione giuridica a seguito dello sviluppo dei mercati e del commercio internazionale come un ente dinamico e nevralgico capace di assicurare mirati controlli tributari ed extratributari. L’efficace controllo doganale costituisce un’importante fonte di gettito per l’Unione Europea e per l’erario nazionale, realizza allo stesso tempo una barriera all’ingresso del territorio UE e della sua zona di libero mercato, di merci illecite e/o non conformi alle normative di sicurezza, ambientali, sanitarie, garantendo il traffico lecito a scapito delle transazioni non rispettose della normativa o volte ad eluderla. L’accertamento doganale, focus di questa tesi, è la fase più delicata e complessa del c.d. “momento doganale” in quanto, una volta presentata la dichiarazione – i cui pilastri si riflettono nelle quattro categorie di qualità, quantità, valore e origine – diventa di competenza e gestione esclusiva della Dogana il compito di assicurare controlli efficaci sia da un punto di vista tributario sia extra-tributario attraverso una proficua analisi dei rischi volta a reprimere gli illeciti.

L'accertamento doganale: elementi essenziali e strategie di analisi, prevenzione e repressione degli illeciti tributari

Petrillo, Chiara
2024/2025

Abstract

L’intento perseguito in questo lavoro è quello di ripercorrere l’evoluzione del ruolo delle Dogane e la nuova configurazione giuridica a seguito dello sviluppo dei mercati e del commercio internazionale come un ente dinamico e nevralgico capace di assicurare mirati controlli tributari ed extratributari. L’efficace controllo doganale costituisce un’importante fonte di gettito per l’Unione Europea e per l’erario nazionale, realizza allo stesso tempo una barriera all’ingresso del territorio UE e della sua zona di libero mercato, di merci illecite e/o non conformi alle normative di sicurezza, ambientali, sanitarie, garantendo il traffico lecito a scapito delle transazioni non rispettose della normativa o volte ad eluderla. L’accertamento doganale, focus di questa tesi, è la fase più delicata e complessa del c.d. “momento doganale” in quanto, una volta presentata la dichiarazione – i cui pilastri si riflettono nelle quattro categorie di qualità, quantità, valore e origine – diventa di competenza e gestione esclusiva della Dogana il compito di assicurare controlli efficaci sia da un punto di vista tributario sia extra-tributario attraverso una proficua analisi dei rischi volta a reprimere gli illeciti.
2024-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859690-1258354.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16527